• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La riparazione della valvola mitralica mininvasiva

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per correggere le anomalie della valvola mitralica, responsabile del corretto flusso di sangue tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore.
12 Maggio 2025
Approfondimenti
riparazione valvola mitralica mininvasiva roma

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per correggere le anomalie della valvola mitralica, responsabile del corretto flusso di sangue tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore.

Questo intervento rappresenta un’alternativa alla chirurgia tradizionale a cuore aperto, offrendo numerosi vantaggi tra cui minore trauma chirurgico, ridotta ospedalizzazione e tempi di recupero più brevi.

La riparazione mininvasiva della valvola mitralica

riparazione valvola mitralica mininvasiva

L’intervento di riparazione mitralica mininvasiva viene eseguito in pazienti affetti da più comunemente da insufficienza mitralica, una condizione in cui la valvola non si chiude completamente, causando il reflusso del sangue nell’atrio sinistro.

A differenza della sostituzione valvolare, che prevede l’impianto di una protesi, la riparazione mira a preservare la valvola nativa, migliorando il funzionamento cardiaco senza necessità di terapie anticoagulanti a lungo termine o necessità di nuovi interventi chirurgici o percutanei nei casi di impianto di bioprotesi e successiva degenerazione strutturale.

L’approccio mini-invasivo può avvenire con diverse tecniche, tra cui la ministernotomia e la minitoracotomia. L’approccio mininvasivo si distingue per l’uso di incisioni più piccole rispetto all’approccio classico, con una parziale (in caso di ministernotomia) o totale (in caso di minitoracotomia) conservazione dell’integrità sternale.

Le tecniche di riparazione mininvasiva della valvola mitralica

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva può essere eseguita attraverso due principali approcci chirurgici:

  • ministernotomico
  • minitoracotomico

Chirurgia ministernotomica

Avviene mediante una ridotta apertura dello sterno ed una cannulazione parzialmente o totalmente periferica. La minore invasività sternale, favorisce un minore rischio di deiscenza sternale, minore dolore postoperatorio, un decorso postoperatorio più rapido e meno doloroso, oltre ad un evidente beneficio estetico.

Chirurgia minitoracotomica

La chirurgia minitoracotomica prevede l’accesso alla valvola mitralica attraverso un’incisione di circa 5 cm tra le coste, a livello del lato destro del torace.

La procedura viene eseguita con cannulazione completamente periferica e l’ausilio di strumenti microchirurgici e talvolta di una videocamera ad alta definizione, che permette una visualizzazione dettagliata della valvola.

I vantaggi principali della chirurgia minitoracotomica includono:

  • minore trauma chirurgico, grazie a un’incisione ridotta;
  • riduzione del dolore post-operatorio, con una più rapida ripresa funzionale;
  • miglior risultato estetico, rispetto alla chirurgia tradizionale.

Questa tecnica è particolarmente adatta nei pazienti con insufficienza mitralica degenerativa, in cui la valvola presenta prolasso o rottura di corde tendinee, condizioni che possono essere corrette mediante annuloplastica valvolare per cui esistono numerose tecniche, ma è sempre previsto l’impianto di un anello protesico.

I benefici della riparazione mininvasiva della valvola mitralica

Rispetto alla chirurgia tradizionale, la riparazione mitralica mininvasiva offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • maggiore conservazione della funzione cardiaca, grazie alla preservazione dellavalvola nativa;
  • minore rischio di complicanze post-operatorie, come infezioni o sanguinamenti;
  • tempi di degenza ospedaliera ridotti
  • recupero più rapido, con ritorno alle normali attività entro poche settimane.

Rischi e possibili complicanze

Nonostante i numerosi vantaggi, la riparazione della valvola mitralica mininvasiva presenta alcuni rischi, tra cui:

  • sanguinamento intra-operatorio, sebbene ridotto rispetto alla chirurgia convenzionale;
  • possibile necessità di conversione alla chirurgia tradizionale, in caso di complicanze intra-operatorie;

La selezione accurata dei pazienti e l’esperienza del team chirurgico sono fondamentali per minimizzare il rischio di complicanze e garantire un risultato ottimale.

Il recupero post-operatorio e riabilitazione

Dopo l’intervento, il paziente viene trasferito in terapia intensiva per un monitoraggio iniziale della funzione cardiaca. La maggior parte dei pazienti può alzarsi dal letto già dopo 24-48 ore e viene dimessa entro una settimana.Durante il periodo di recupero, è consigliato:

  • evitare sforzi fisici intensi per almeno un mese;
  • seguire una riabilitazione cardiologica personalizzata, con esercizi mirati per il recupero della funzione cardiovascolare;
  • adottare uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione e colesterolo alto.

Il follow-up prevede visite cardiologiche periodiche, con ecocardiogrammi di controllo per monitorare il corretto funzionamento della valvola riparata.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881