• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La riabilitazione sportiva: indicazioni e trattamenti

La riabilitazione sportiva: indicazioni e trattamenti

La riabilitazione sportiva indica i trattamenti atti al recupero dopo un infortunio o una patologia causata dalla pratica sportiva.
5 Giugno 2023
Approfondimenti
riabilitazione sportiva roma

Con il termine riabilitazione sportiva si definiscono i trattamenti atti al recupero dopo un infortunio o una patologia causata dalla pratica sportiva.

Gli infortuni o le patologie connesse alla pratica sportiva sono innumerevoli e dipendono sia dalla tipologia di sport che dalla costituzione fisica del paziente.

Tuttavia, è possibile elencare i più comuni:

  • lesioni a muscoli, tendini o legamenti;
  • distorsioni e lussazioni;
  • fratture;
  • traumi e contusioni.

La riabilitazione sportiva

riabilitazione sportiva

In base al tipo di infortunio, il medico consiglierà quale trattamento di riabilitazione sportiva adottare.

Massaggi

Il massaggio sportivo, o massoterapia, in riabilitazione è molto utile per rilassare le contratture muscolari.

Il massaggio sportivo non è un trattamento riabilitativo; è una pratica utilizzata in alcune discipline tendente a defaticare e tenere sotto controllo la muscolatura; ma non ha pretese di trattamento, anche se si basa su una tecnica riabilitativa.

Bendaggi

In caso di trauma si può eseguire un bendaggio che consiste nell’applicazione di fasce adesive per la stabilizzazione di un’articolazione, diminuendone la mobilità e conseguentemente la possibilità che si sviluppino ulteriori infortuni

Successivamente, in fase di recupero funzionale viene spesso utilizzato il taping, ovvero una tecnica di bendaggio in cui si utilizzano, anziché delle fasce, dei cerotti adesivi elastici, che permettono l’applicazione in diverse direzioni e a diversi livelli di tensione, in base al motivo per cui vengono utilizzati.

Fisioterapia

La fisioterapia e gli esercizi fisioterapici sono estremamente importanti in un percorso di riabilitazione sportiva.

A seconda dell’infortunio o della patologia, al paziente vengono prescritti degli esercizi, da effettuare a casa o in un centro riabilitativo, che aiutino a riprendere il movimento corretto di un’articolazione.

In casi più gravi, può essere necessario un percorso fisioterapico passivo, in cui è il fisioterapista stesso che muove l’articolazione del paziente.

Strumenti

Oltre ai tipi di trattamento manuali, si può ricorrere anche a una terapia strumentale, come ad esempio:

  • elettroterapia: vengono impiegate delle elettrostimolazioni a bassa frequenza, che aiutano il recupero muscolare e svolgono un’azione antinfiammatoria;
  • ipertermia: si sfruttano delle onde radio per fare indurre l’aumento della temperatura nella zona interessata, senza danneggiare i tessuti circostanti;
  • laserterapia: in questo caso, si sfrutta l'energia luminosa di un laser, che, localizzato sulla zona interessata, svolge una funzione antidolorifica e antinfiammatoria; inoltre, è utile per il rilassamento muscolare e per la rigenerazione di nervi e tessuti;
  • onde d’urto: questa terapia produce onde sonore ad alta frequenza, che, localizzate, sono efficaci per la risoluzione delle calcificazioni tendinee e intramuscolari;
  • diatermia (o meglio conosciuta con il suo nome commerciale, tecarterapia): è una terapia che si basa su radiofrequenze che stimolano la risposta dei tessuti. Svolge principalmente una funzione antidolorifica e antinfiammatoria, per questo è molto efficace in caso di lesioni muscolari, contratture, borsiti e tendiniti;
  • ultrasuonoterapia: adopera gli ultrasuoni, ovvero delle microvibrazioni acustiche, che, penetrando nei tessuti, aiutano a combattere il dolore e l’infiammazione.

Chirurgia

In caso di infortuni o patologie sportive più gravi, potrebbe essere necessario il ricorso alla chirurgia, anche attraverso procedure minimamente invasive.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881