• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

16 Aprile 2025
Approfondimenti
radioterapia roma

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori.

Si tratta di una terapia che utilizza radiazioni ionizzanti ad alta energia per danneggiare e distruggere le cellule tumorali.

Può essere utilizzata da sola o in combinazione con altri trattamenti, come la chemioterapia o la chirurgia.

È una tecnica medica utilizzata per trattare diverse patologie, principalmente tumori maligni, attraverso l’impiego di radiazioni ionizzanti.

Queste radiazioni danneggiano il DNA delle cellule, impedendone la replicazione e favorendo la morte delle cellule tumorali.

Poiché le cellule sane sono più abili nel riparare i danni rispetto a quelle tumorali, la radioterapia è progettata per colpire principalmente il tessuto malato, preservando quanto più possibile i tessuti sani circostanti.

Esistono diversi tipi di radioterapia, tra cui la radioterapia esterna, che utilizza macchinari come il LINAC per indirizzare le radiazioni verso l'area da trattare, e la brachiterapia, in cui sorgenti di radiazioni vengono posizionate direttamente all'interno o vicino al tumore.

Tecniche avanzate, come la radioterapia a intensità modulata (IMRT) e la radioterapia stereotassica, permettono di personalizzare il trattamento, riducendo gli effetti collaterali.

La radioterapia può essere utilizzata come trattamento primario, in combinazione con la chirurgia o la chemioterapia, o per scopi palliativi, ad esempio per alleviare il dolore causato da metastasi ossee.

I pazienti possono sperimentare effetti collaterali come stanchezza, irritazione cutanea e infiammazioni, che generalmente sono temporanei.

Questo trattamento rappresenta una delle pietre miliari della moderna oncologia, contribuendo significativamente alla guarigione, al controllo della malattia e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

La continua innovazione tecnologica sta ampliando le possibilità terapeutiche, rendendo la radioterapia sempre più efficace e mirata.

La radioterapia

radioterapia

La radioterapia agisce sulle cellule cancerose danneggiando il loro DNA e impedendone la riproduzione.

Ha l’obiettivo di colpire direttamente la massa tumorale, in modo da evitare il danneggiamento dei tessuti circostanti.

Viene utilizzata in molti casi di neoplasie maligne, sia nella malattia in fase avanzata che come terapia a scopo adiuvante, ad esempio in caso di intervento chirurgico.

Esistono diverse forme di trattamento radioterapico, ognuna delle quali presenta specifiche caratteristiche e obiettivi terapeutici:

  • radioterapia a fasci esterni: la più comune, prevede l'utilizzo di un acceleratore lineare che emette radiazioni ionizzanti direttamente sulla zona in cui si trova il tumore, con l'obiettivo di distruggere le cellule tumorali;
  • radioterapia a intensità modulata (IMRT): tecnologia più avanzata che consente di irradiare tumori a forma complessa e dai margini non regolari, vicini a organi sensibili, permettendo di minimizzare il danno alle cellule sane circostanti;
  • radioterapia stereotassica (SBRT): radioterapia ad alta precisione che utilizza dosi di radiazioni molto elevate per trattare tumori di piccole dimensioni, soprattutto quelli situati in aree difficili da raggiungere;
  • radioterapia ad alto dosaggio (HDR): forma di brachiterapia che permette di erogare una dose precisa di radiazioni direttamente nella zona interessata dal tumore, attraverso cateteri impiantati in un applicatore su misura.

Infine, la radioterapia protonica (o protonterapia) utilizza particelle subatomiche per distruggere le cellule cancerogene, con l'obiettivo primario di ridurre il più possibile il danno alle cellule sane circostanti: questa tecnologia è ancora relativamente nuova e disponibile solo in pochi centri specializzati.

Radioterapia adiuvante e neoadiuvante

La radioterapia adiuvante è una forma di radioterapia che viene utilizzata dopo l'intervento chirurgico per eliminare eventuali cellule tumorali rimaste nel corpo.

Il trattamento viene definito per ogni paziente in base alle specifiche caratteristiche biologiche e istologiche del tumore.

Ha lo scopo di massimizzare l'efficacia dell'intervento chirurgico e di ridurre i rischi di ricaduta a livello locale e generale.

È particolarmente indicata nei casi di tumore al seno, dove può ridurre il rischio di recidiva.

La preoperatoria o neoadiuvante è impiegata prima di un intervento chirurgico per ridurre le dimensioni della massa tumorale, si usa spesso in associazione alla chemioterapia, per esempio nei tumori del retto.

Gli effetti collaterali

Gli effetti collaterali della radioterapia dipendono dalla localizzazione del tumore e dalla dose di radiazioni utilizzata. 

I più comuni includono:

  • nausea;
  • vomito;
  • stanchezza;
  • perdita di appetito;
  • perdita di capelli;
  • alterazioni cutanee;
  • mucositi.

Le manifestazioni, tuttavia, sono variabili da paziente a paziente e possono essere sia lievi che particolarmente intense.

Possono, infine, comparire sia durante il trattamento che al termine: sono, ad ogni modo, transitori e scompaiono dopo poche settimane.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881