• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La prostatectomia radicale

La prostatectomia radicale

La prostatectomia radicale è un intervento chirurgico indicato per il trattamento del carcinoma prostatico localizzato e localmente avanzato.
13 Dicembre 2024
Approfondimenti
prostatectomia radicale roma

La prostatectomia radicale è un intervento chirurgico indicato per il trattamento del carcinoma prostatico localizzato e localmente avanzato.

Grazie ai progressi tecnologici, questa procedura può essere eseguita con tecniche sempre più precise e meno invasive, garantendo migliori risultati sia in termini di efficacia oncologica che di qualità della vita per i pazienti.

La prostatectomia radicale 

prostatectomia radicale

La prostatectomia radicale consiste nell’asportazione della ghiandola prostatica e delle vescicole seminali.

La decisione di sottoporsi a un intervento viene presa dopo un’attenta valutazione dei risultati clinici, che includono:

  • esami del sangue (come il PSA);
  • imaging diagnostico come la RMN multiparametrica della prostata;
  • la biopsia prostatica.

Le tecniche principali di prostatectomia radicale

Grazie all’evoluzione delle tecnologie in ambito chirurgico, oggi l’asportazione della prostata può essere eseguita tramite procedure mini invasive come la chirurgia robotica. 

La scelta dipende dalle condizioni del paziente, dallo stadio della malattia e dalle competenze del centro chirurgico.

Chirurgia laparoscopica robot-assistita

La prostatectomia radicale laparoscopica robotica rappresenta una delle opzioni più moderne e avanzate.

Il chirurgo opera attraverso piccoli accessi laparoscopici, controllando i movimenti del robot da una console.

Questo approccio offre numerosi vantaggi, quali:

  • minore invasività;
  • precisione chirurgica superiore;
  • migliore preservazione dei nervi responsabili dell’erezione.
  • riduzione del dolore, miglior recupero post-operatorio e diminuzione dei tempi di degenza.

Chirurgia a cielo aperto

La prostatectomia a cielo aperto è la tecnica tradizionale.

Prevede un’incisione addominale per accedere alla prostata e rimuoverla manualmente.

Nonostante sia efficace dal punto di vista oncologico, questa tecnica è associata a tempi di recupero più lunghi e ferite chirurgiche più ampie .

Come si svolge l’intervento

L’intervento di asportazione della prostata segue una serie di fasi ben definite, indipendentemente dalla tecnica scelta.

Dopo una preparazione pre-operatoria, che include esami di routine e un’attenta valutazione anestesiologica, il paziente viene sottoposto a chirurgia.

Le fasi principali dell’intervento sono:

  1. preparazione e anestesia generale;
  2. docking del robot previa esecuzioni di piccole incisioni addominali;
  3. rimozione della prostata e delle vescicole seminali;
  4. ricostruzione anatomica, in cui la vescica viene collegata nuovamente all’uretra tramite una sutura chiamata anastomosi uretro-vescicale.

Nella chirurgia robotica, una maggiore visione del campo operatorio e una migliore precisione attraverso l’utilizzo degli strumenti robotici consente ove possibile la preservazione delle strutture delicate come i fasci neurovascolari. Tale preservazione contribuisce ad un miglior recupero dell’erezione.

Il recupero e la convalescenza post-operatoria

Il recupero dopo l’asportazione della prostata varia in base alla tecnica utilizzata e alle condizioni generali del paziente.

In genere, i tempi di degenza sono più brevi con le tecniche mini-invasive rispetto alla chirurgia a cielo aperto.

Nello specifico il paziente sottoposto a chirurgia robotica avrà:

  • una degenza ospedaliera compresa tra 1 e 3 giorni, a seconda del tipo di intervento;
  • il mantenimento del catetere urinario per circa 7 gg per favorire la guarigione dell’anastomosi tra vescica e uretra;
  • una ripresa delle attività leggere entro 2-4 settimane, mentre quelle più intense richiedono circa 6 settimane.

I medici possono consigliare esercizi specifici del pavimento pelvico, come gli esercizi di Kegel, per accelerare il recupero della continenza urinaria.

I benefici della prostatectomia radicale

L’asportazione della prostata è una procedura cruciale per trattare il tumore prostatico.

Prima di affrontare un intervento così importante, è essenziale considerare sia i benefici che i rischi, per comprendere appieno cosa aspettarsi e prendere una decisione consapevole insieme al medico.

Rischi possibili

Come ogni intervento chirurgico, anche l’asportazione della prostata può comportare alcune complicanze, che vanno considerate con attenzione:

  • l’incontinenza urinaria è una delle problematiche più frequenti, spesso temporanea ma talvolta persistente, specialmente nei casi più complessi;
  • la funzione erettile può essere compromessa, in particolare quando il tumore invade i fasci neurovascolari e questi devono essere rimossi durante l’intervento;
  • esistono rischi chirurgici generali, come sanguinamento, infezioni o problemi legati all’anestesia, che però, grazie ai progressi moderni, si presentano con una frequenza ridotta.

Affrontare l’asportazione della prostata con una chiara comprensione dei benefici e dei rischi aiuta a prepararsi meglio all’intervento e al percorso di recupero.

Il follow-up post-operatorio

Dopo l’asportazione della prostata, è essenziale seguire un programma di follow-up regolare per valutare l’esito dell’intervento e individuare tempestivamente eventuali segni di recidiva.

Un elemento cruciale del monitoraggio è la misurazione periodica dei livelli di PSA nel sangue. In condizioni normali, dopo la rimozione completa della prostata, il PSA dovrebbe risultare azzerato. Qualsiasi aumento nei valori potrebbe indicare la presenza di una recidiva tumorale.

Durante i primi due anni, le visite di controllo sono generalmente previste ogni 3-6 mesi, mentre negli anni successivi possono diventare annuali.

Il follow-up non si limita al controllo oncologico, ma include anche il monitoraggio della continenza urinaria e della funzione erettile, con la possibilità di avvalersi di terapie specifiche per supportare il recupero completo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881