• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della diagnosi e dell'intervento chirurgico in laparoscopia
26 Maggio 2022
Approfondimenti
ernia di spigelio roma

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome, precisamente tra il muscolo retto e la linea semilunaris.

In alcuni casi non è particolarmente visibile, ma mostra un dolore ben localizzato che suggerisce la condizione.

In caso di incertezza diagnostica, si procede con un’ecografia addominale per avere una visione precisa dell’ernia.

L’ernia di Spigelio

ernia di spigelio

Dal punto di vista anatomico l’ernia di Spigelio si presenta come qualsiasi altra ernia parietale, con la differenza che spesso non viene avvertita al tatto.

Come già accennato, rientra tra le ernie considerate rare, per cui la sua diagnosi è legata spesso all'esperienza del chirurgo, in quanto può confondersi nel tessuto adiposo sottocutaneo.

I sintomi dell’ernia di Spigelio

Il dolore ben localizzato è il sintomo principale dell’ernia di Spigelio, che spesso viene confusa con problemi relativi all’intestino, alle vie biliare o all’inguine.

Questo è spiegato dal fatto che non si presenta una protuberanza visibile o palpabile, in quanto generalmente di dimensioni contenute.

Oltre a ciò, spesso si presenta con:

  • nausea;
  • vomito;
  • irregolarità della funzione intestinale (stipsi prolungata, diarrea).

Le cause

ernia di spigelio cause

Le cause della sua formazione possono essere diverse, in alcuni casi concomitanti.

Queste sono:

  • l’obesità;
  • pregressa chirurgia addominale;
  • l’invecchiamento delle strutture legamentose;
  • l’aumento della pressione intraddominale.

La cura dell’ernia di Spigelio

come si opera un'ernia addominale

La cura dell’ernia di Spigelio è l'intervento chirurgico, atto a rimuovere il contenuto erniato e a posizionare una protesi di rinforzo per evitare un’ulteriore fuoriuscita delle visceri.

L’intervento può essere eseguito con tecnica laparotomica o laparoscopica, ma si tende a preferire quest’ultima tipologia, in quanto meno invasiva e dai risultati equiparabili.

A prescindere dalla tecnica, l’intervento è generalmente risolutivo, in quanto le recidive in caso di ernia di Spigelio sono particolarmente rare.

Intervento in laparoscopia

L’intervento in laparoscopia prevede l’utilizzo di tre trocar che vengono inseriti nel lato opposto all’ernia: uno di questi consente l’accesso della videocamera operatoria, in modo da individuare con precisione la zona in cui è presente il difetto parietale.

È prevista in primo luogo un’esplorazione della cavità addominale, in modo da identificare eventuali altre patologie associate: in seguito si individua il punto di erniazione, si riporta in posizione il contenuto erniato e si posiziona una protesi di contenimento.

La tecnica in questione permette, dunque, di limitare sensibilmente il dolore post-operatorio, in quanto non viene eseguita un’ampia incisione, che per giunta indebolirebbe ulteriormente la parete addominale.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881