• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Entropion: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Entropion: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

L’entropion è una malattia dell’occhio in cui la palpebra risulta ruotato verso l’interno e le ciglia sfregano continuamente sull’occhio: un'analisi di sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico.
14 Settembre 2022
Approfondimenti
entropion roma

L’entropion è una malattia oculistica in cui il margine della palpebra risulta ruotato verso l’interno.

È una malattia in cui sussiste una rotazione della palpebra verso l’interno, quindi verso l’occhio, per cui manca la corretta protezione del bulbo oculare e le ciglia sfregano continuamente sull’occhio.

Oltre al fastidio, questa condizione può portare a danni variabili alla cornea, compromettendone la superficie e portando a irritazioni e lesioni corneali.

L’entropion

entropion

L’entropion è una patologia comune nelle persone anziane, legata ad un progressivo rilassamento cutaneo ed indebolimento delle strutture palpebrali, ma può presentarsi in pazienti di tutte le età a seguito di patologie o eventi traumatici.

Questa malattia deve essere trattata per tempo per evitare problemi più seri alla cornea come:

  • cheratinizzazione della cornea;
  • ulcerazioni corneali;
  • perforazioni della cornea.

Questa patologia può colpire indifferentemente entrambe le palpebre: sia quella inferiore (più frequentemente), sia quella superiore.

I sintomi

I sintomi sono:

  • arrossamento dell’occhio;
  • dolore intorno all’occhio;
  • sensazione di corpo estraneo nell’occhio;
  • fotosensibilità;
  • chiusura persistente e involontaria delle palpebre;
  • lacrimazione.

L’entropion, se non trattato in tempo mostra, inoltre, una diminuzione progressiva della vista causata dai danni corneali e possibilità di contrarre infezioni all’occhio.

Le cause dell’entropion

L’entropion può avere diverse cause, tra cui:

  • senile;
  • paralitico (quando la palpebra introflessa è dovuta a paralisi a seguito di ictus o condizioni cliniche);
  • cicatriziale dovuto a esiti di traumi fisici, ustioni chimiche o malattie autoimmuni (es. pemfigoide cutaneo);
  • congenito (quando la condizione di palpebra introflessa è presente fin dalla nascita).

La diagnosi

La diagnosi avviene tramite esame obiettivo portato avanti dall’oculista, che valuterà anche il tessuto circostante la palpebra.

L’esame obiettivo dello specialista è mirato non solo a valutarne il grado, ma anche a controllare la presenza di iperlassità dei tessuti palpebrali e la tonicità muscolare.

I trattamenti per la cura dell’entropion

L’unico trattamento risolutivo per questa patologia è quello chirurgico.

L’intervento oculistico è eseguito con anestesia locale e viene programmato in regime di day hospital.

Si interviene con terapia medica per la prevenzione e il trattamento di:

  • cheratite secondaria dovuta alla patologia;
  • congiuntiviti.

Infatti, per eliminare la sintomatologia e prevenire ulcerazioni e cicatrici alla cornea si utilizzano lacrime artificiali e pomate oftalmiche lubrificanti ad uso notturno.

Per eliminare le infiammazioni si utilizzano frequentemente:

  • corticosteroidi;
  • farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Infine, nell’entropion spastico ci si approccia con chemodenervazione chimica tramite tossina botulinica e intervento chirurgico alla palpebra.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881