• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecografia: a cosa serve, tipologie, vantaggi e preparazione

L’ecografia: a cosa serve, tipologie, vantaggi e preparazione

L’ecografia è indicata per individuare alterazioni strutturali, monitorare l’evoluzione di una patologia o guidare manovre interventistiche. 
25 Giugno 2025
Approfondimenti
ecografia roma

L’ecografia è una metodica diagnostica che utilizza ultrasuoni ad alta frequenza per ottenere immagini in tempo reale di organi e tessuti del corpo. 

L’ecografia

ecografia

L’ecografia è uno degli esami più eseguiti in ambito clinico per la sua semplicità, rapidità e totale assenza di radiazioni, il che la rende adatta a pazienti di tutte le età, inclusi i bambini e le donne in gravidanza.

Si tratta di uno strumento estremamente versatile, impiegato in numerose specialità: dalla radiologia alla medicina interna e alla ginecologia, dalla cardiologia all’urologia, fino alla reumatologia e alla medicina d’urgenza. Qoeste sono le applicazioni principali ma ormai in ogni distretto, persino nel polmone, è possibile trovare un ruolo per alcune valutazioni ecografiche.

A cosa serve l’ecografia

Grazie alla capacità di offrire immagini dinamiche in tempo reale e secondo piani multipli, l’ecografia è indicata per individuare alterazioni strutturali, monitorare l’evoluzione di una patologia o guidare manovre interventistiche. 

Viene comunemente utilizzata per lo studio di:

  • organi addominali (fegato, reni, pancreas, milza, colecisti) e organi cavi (colecisti, vescica);
  • tiroide e ghiandole salivari maggiori, mammella, linfonodi, tessuti molli, 
  • tendini, musocli, articolazioni e nervi;
  • apparato ginecologico e ostetrico, per valutare utero, ovaie e sviluppo fetale;
  • prostata , anche con approccio transrettale;
  • cuore e vasi sanguigni addominali, del collo e delle estremità, anche con il supporto del color-Doppler e del Doppler pulsato.

Oltre a queste applicazioni, l’ecografia è molto utile nei traumi ed in pronto soccorso per una valutazione rapida e immediata del paziente e, grazie alla disponmibilità di apparecchi portatilied anche "palmari", permette una valutazione diretamente al letto del Paziente.

Le principali tipologie di ecografia

Nel corso degli anni, l’ecografia si è evoluta e oggi ne esistono diverse modalità, ciascuna con indicazioni specifiche. 

Le più diffuse sono:

  • ecografia tradizionale (B-mode), che fornisce immagini in scala di grigi in tmepo realedei tessuti;
  • ecocolordoppler, che permette di visualizzare i flussi sanguigni in tempo reale come mappa cromatica (Color Doppler), o come analisi dell'andamento dlele vleocità di un vaso nel tempo (Pulsed-Wave Doppler), utili nello studio di arterie e vene;
  • ecografia con contrasto (CEUS), indicata per l’analisi di lesioni epatiche o renali complesse per valutare, in maniera simile a TC e RM, l'andamento dinamico della vascolarizzazione delle lesioni, impiegnaod un mezzo di contrasto totalmente innocuo che può essere impiegato anche in soggetit con alterazioni della funzionalità renale, a differenza di quelli impiegati per TC ed RM;
  • ecografia endocavitaria, come quella transvaginale o transrettale, per esplorare con maggior dettaglio strutture profonde portando la sonda in prossimità delle strutture da esplorare;
  • ecografia 3D e 4D, usata soprattutto in ostetricia per una visione tridimensionale e dinamica del feto.

Questa varietà permette allo specialista di personalizzare l’indagine in base al quesito clinico e di ottenere risposte più precise, spesso già durante la visita.

Vantaggi dell’ecografia

Uno dei punti di forza dell’ecografia è la sua elevata accessibilità, sia in termini di costi che di disponibilità nelle strutture sanitarie. Inoltre, essendo un esame rapido e non doloroso, è spesso la prima scelta nei percorsi diagnostici.

I vantaggi principali includono:

  • totale assenza di radiazioni, che la rende sicura anche in gravidanza;
  • possibilità di ripetere l’esame più volte senza controindicazioni;
  • visione in tempo reale, utile per guidare prelievi, drenaggi o infiltrazioni;
  • impiego immediato anche al letto del paziente, nelle emergenze.

Limiti dell’ecografia

È importante, ad ogni modo, riconoscere che l’ecografia presenta alcune limitazioni. 

È meno efficace, infatti, nella visualizzazione di strutture profonde o in presenza di aria (come l’intestino) o di ossa che ostacolano la trasmissione degli ultrasuoni. 

Il risultato, inoltre, è dipendente dall’esperienza dell’operatore e dalla collaborazione del paziente.

In alcuni casi, deve essere integrata con altri esami, come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata, per una valutazione più completa.

Preparazione all’ecografia

Nella maggior parte dei casi, per l’ecografia non è richiesta alcuna preparazione specifica. 

Per alcune tipologie di ecografia, comunque, il medico potrebbe consigliare:

  • il digiuno di alcune ore, se si tratta di ecografia addominale;
  • di bere acqua e non urinare prima dell’ecografia vescicale o ginecologica, per ottenere una buona distensione della vescica.

Durante l’esame, il paziente viene fatto sdraiare su un lettino e la zona da esaminare viene cosparsa di gel conduttivo che facilita il passaggio degli ultrasuoni. 

La procedura è completamente indolore e dura in media dai 10 ai 30 minuti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881