• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ecografia morfologica: a cosa serve, cosa vede, quando eseguirla e i suoi limiti

Ecografia morfologica: a cosa serve, cosa vede, quando eseguirla e i suoi limiti

L'ecografia morfologica è un esame tra la 19° e la 21° settimana che permette di verificare il corretto sviluppo del feto e identificare eventuali anomalie.
3 Maggio 2022
Approfondimenti
Ecografia morfologica Roma

La morfologica è una procedura eseguita durante il secondo trimestre di gestazione per valutare la salute del feto.

L’ecografia morfologica

ecografia morfologica

La morfologica è un esame sicuro e assolutamente non dannoso per la paziente, ma richiede una grande esperienza da parte dello specialista.

L’ecografia morfologica prevede l’utilizzo di una sonda ad ultrasuoni non dannosi per l’essere umano: grazie all’applicazione di un gel sul ventre della paziente la propagazione degli ultrasuoni è migliore, rendendo più accurata la visualizzazione.

L’ecografia morfologica è un esame eseguito tra la diciannovesima e la ventunesima settimana di gestazione, che permette di verificare il corretto sviluppo del feto e identificare eventuali anomalie.

Cosa si vede con la morfologica

morfologica

La morfologica permette di valutare:

  • le dimensioni del feto;
  • il quantitativo di liquido amniotico;
  • il cranio e il cuore del feto, in questa fase gestionale particolarmente visibili;
  • la placenta;
  • tutti gli organi del feto.

È uno dei controlli più importanti della gravidanza, insieme all’ecografia del primo trimestre, anche se non viene considerato un esame diagnostico, come l’amniocentesi e la villocentesi.

Grazie a dei valori di riferimento per le diverse fasi della gravidanza, con questo esame è possibile:

  • stimare l’età gestazionale, in base alle dimensioni del feto e al momento in cui viene eseguita la procedura;
  • valutare la posizione del feto e della placenta;
  • conoscere il sesso del bambino;
  • studiare il cordone ombelicale;
  • identificare eventuali gravidanze multiple;
  • eventuali malformazioni congenite del feto, che possono richiedere altri esami diagnostici.

L’individuazione di particolari patologie in maniera precoce permette di programmare il parto in strutture specificamente attrezzate.

Tra le ecografie risulta essere la più lunga, in quanto si pone di indagare le diverse parti anatomiche del feto, come:

  • la testa, tra cui dimensioni del cranio e del cervello;
  • gli arti, in particolar modo la lunghezza del femore e la presenza di mani e piedi;
  • la colonna vertebrale, per l’identificazione prenatale di malformazioni del rachide;
  • il torace, in particolare modo la funzionalità del cuore e il corretto sviluppo dei polmoni;
  • l’addome, per valutare lo sviluppo dell’apparato gastrointestinale.

Cosa non si vede

L’ecografia morfologica, per quanto esame fondamentale nella valutazione della crescita del feto, presenta alcuni limiti.

Essendo un esame prescritto per l’identificazione di malformazioni importanti, non rileva le anomalie di piccole dimensioni.

Inoltre, la sua accuratezza è legata principalmente a:

  • l’epoca gestazionale in cui viene eseguita;
  • la qualità dello strumentario;
  • il quantitativo del liquido amniotico;
  • l’esperienza in materia dello specialista.

Oltre a ciò, nelle pazienti obese o in sovrappeso, la qualità delle immagini può essere più bassa, così come nel caso in cui sia presente un quantitativo elevato di liquido amniotico.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881