• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La citoriduzione: intervento, indicazioni e convalescenza

La citoriduzione: intervento, indicazioni e convalescenza

Lo scopo della citoriduzione è ridurre il maggior numero di cellule tumorali, mirando a rendere il carcinoma maggiormente vulnerabile ai trattamenti.
12 Luglio 2023
Approfondimenti
citoriduzione roma

La citoriduzione, nota anche come debulking, è la rimozione chirurgica, quanto più estesa possibile, di una massa neoplastica che non può essere completamente escissa senza mettere a repentaglio la vita del paziente.

La citoriduzione

citoriduzione

Si parla di citoriduzione anche quando si rimuovono le masse secondarie (dette metastasi).

Lo scopo della citoriduzione è ridurre il maggior numero di cellule tumorali presenti all’interno del corpo: riducendo le dimensioni del tumore, si mira a rendere il carcinoma maggiormente vulnerabile ai trattamenti.

Un intervento di citoriduzione varia in base alla tipologia e allo stadio del tumore.

A questo scopo, può essere richiesta l’asportazione di organi come:

  • utero;
  • tube di Falloppio;
  • ovaie;
  • colon;
  • intestino tenue.

Una citoriduzione ottimale non deve lasciare alcun tipo di tumore visibile o ridurre le dimensioni delle lesioni sotto 1 cm, in modo da intervenire con trattamenti chemio o radioterapici. Può essere eseguita:

  • a cielo aperto;
  • con tecnica mininvasiva.

Quando è indicata la citoriduzione

La chirurgia citoriduttiva viene utilizzata per:

  • migliorare la sintomatologia clinica;
  • migliorare la risposta del tumore alle successive terapie;
  • rallentare la crescita dei tumori in stadio avanzato.

Viene utilizzata per la resezione parziale nel:

  • carcinoma ovarico;
  • carcinoma uterino;
  • carcinoma endometriale;
  • altre forme tumorali coinvolgenti il peritoneo.

Viene spesso utilizzata in combinazione con la chemioterapia, poiché questo tipo di tumori vengono spesso diagnosticati in fase tardiva.

È utilizzata anche per trattare altri tipi di tumori solidi come i sarcomi.

La preparazione per l’intervento di citoriduzione

La preparazione per questo tipo di intervento varia a seconda della localizzazione tumorale.

Di solito è richiesto al paziente di astenersi dal mangiare per 6-12 ore.

Devono, inoltre, essere interrotti i farmaci anticoagulanti.

Si consiglia sempre di rivolgersi allo specialista e all’anestesista incaricato dell’operazione per avere maggiori informazioni.

Le controindicazioni

La citoriduzione è controindicata in caso di:

  • tumori in stadio avanzato con estesa diffusione metastatica in tutto l'addome;
  • coinvolgimento del fegato, dei polmoni o di altri organi vitali da metastasi;
  • pazienti con una compromissione significativa della funzionalità polmonare o cardiaca che potrebbe aumentare il rischio di complicazioni durante l'intervento chirurgico;
  • presenza di altre condizioni mediche gravi, come malattie renali avanzate o compromissione del sistema immunitario, che potrebbero rendere il paziente poco idoneo all'intervento;
  • pazienti anziani o con uno stato generale di salute molto compromesso, che potrebbero non essere in grado di sopportare l'intervento chirurgico e il periodo di recupero successivo;
  • complicanze chirurgiche pregresse o aderenze intra-addominali significative, che potrebbero rendere l'intervento chirurgico più rischioso o meno efficace.

È importante sottolineare che la valutazione delle controindicazioni e la decisione di procedere con la citoriduzione devono essere prese da un team medico specializzato, tenendo conto delle caratteristiche specifiche del paziente e del tumore.

Il recupero dopo l’intervento

La durata della degenza ospedaliera è molto variabile: le pazienti con tumore ovarico, ad esempio, richiedono una degenza che va dai 3 ai 7 giorni, mentre chi viene sottoposto a citoriduzione con chemioterapia ha tempi di degenza più lunghi.

In media è possibile affermare che il recupero completo avviene entro 1-3 mesi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881