• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La chemioterapia: che cos’è, come funziona, somministrazione ed effetti collaterali

La chemioterapia: che cos’è, come funziona, somministrazione ed effetti collaterali

La chemioterapia è un trattamento farmacologico per combattere le cellule neoplastiche: come funziona, come si somministra e gli effetti collaterali.
24 Ottobre 2024
Approfondimenti
chemioterapia roma

La chemioterapia è un trattamento di tipo farmacologico che viene somministrato per combattere le cellule neoplastiche.

La chemioterapia

Con il termine generico chemioterapia si fa riferimento alla somministrazione di farmaci chemioterapici.

Questi farmaci sono in grado di aggredire le cellule a rapida moltiplicazione, come quelle tumorali, durante la fase di replicazione, inducendone la morte.

Come funziona la chemioterapia

I farmaci chemioterapici svolgono un'azione citotossica, ovvero causano la morte delle cellule cancerose, che si riproducono in maniera molto più rapida rispetto alle altre cellule. 

Utilizzando dei protocolli definiti a livello internazionale sulla base di evidenze scientifiche, lo specialista oncologo stabilisce il tipo di terapia in base alla neoplasia; di norma il trattamento viene somministrato in cicli, ognuno dei quali è seguito da un periodo di pausa.

Gli scopi principali del trattamento chemioterapico sono:

  • la riduzione della massa tumorale prima di un intervento chirurgico o della radioterapia;
  • l’attenuazione dei sintomi quando il tumore non è asportabile chirurgicamente;
  • eliminare definitivamente la malattia;
  • prevenire un’eventuale recidiva di malattia dopo un intervento chirurgico o la radioterapia (terapia a finalità adiuvante);
  • prolungare la sopravvivenza o ritardare la progressione;

In genere si utilizzano una o più sostanze in combinazioni diverse allo scopo di aggredire le cellule tumorali colpendo diversi meccanismi essenziali per la loro replicazione.

Alcuni esempi di schemi utilizzati sono:

  • FOLFOX o CAPOX per la cura delle malattie gastrointestinali;
  • adriamicina e ciclofosfamide per i tumori della mammella;
  • gemcitabina associata o meno a cisplatino per il trattamento delle neoplasie delle vie biliari;

Negli ultimi anni, sono stati inoltre sviluppati dei farmaci a bersaglio molecolare che vengono somministrati in associazione con la chemioterapia, per esempio gli anticorpi monoclonali:

  • trastuzumab e pertuzumab nel trattamento del tumore della mammella;
  • cetuximab e il bevacizumab nel trattamento dei tumori del colon-retto.  

Come si somministra la chemioterapia

I farmaci chemioterapici possono essere somministrati in diversi modi, in base al tipo di tumore e al trattamento predisposto dall’oncologo:

  • per via endovenosa: tramite siringa, flebo, pompa per infusione o infusione continua; è il tipo di somministrazione più utilizzato;
  • per via orale: tramite l’assunzione di capsule o compresse; questo tipo di cura solitamente si può effettuare a casa;
  • mediante iniezione: sia per via sottocutanea che intramuscolare;
  • per via intracavitaria: peritoneo, vescica;
  • per iniezione diretta nel liquido spinale (via intratecale).

Gli effetti collaterali della chemioterapia

chemioterapia effetti collaterali

Le cellule tumorali non sono le sole che si riproducono rapidamente, per questo motivo il trattamento chemioterapico colpisce anche alcune cellule sane soggette a rapida replicazione, spiegando alcuni degli effetti collaterali.

I principali effetti collaterali della chemioterapia sono:

  • stanchezza e debolezza;
  • caduta di peli e capelli;
  • effetti sul sistema nervoso, in particolare neurotossicità a livello di mani e piedi (intorpidimento, parestesie);
  • infiammazione della cute e delle mucose;
  • alterazioni nella funzione renale, epatica e cardiaca, molto rari;
  • reazioni allergiche;
  • comparsa di nuovi tumori.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

angiografia roma
2 Settembre 2025
Approfondimenti

L’angiografia: perché si esegue, come e l’integrazione con l’angioplastica coronarica

L’angiografia visualizza le arterie coronariche: insieme all'angioplastica è il gold standard per identificare e cur...
Scopri di più
broncoscopia roma
31 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
29 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
24 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881