• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le conseguenze di un cavernoma cerebrale

Le conseguenze di un cavernoma cerebrale

Le conseguenze di un cavernoma cerebrale dipendono principalmente da tre fattori: sede della lesione, dimensioni del cavernoma e rischio emorragico.
23 Luglio 2025
Approfondimenti
cavernoma cerebrale conseguenze roma

Il cavernoma cerebrale, noto anche come malformazione cavernosa cerebrale, è una lesione vascolare benigna caratterizzata da un agglomerato di piccoli vasi sanguigni dilatati a parete sottile.

Queste formazioni non comunicano con il normale sistema vascolare e non presentano tessuto nervoso al loro interno.

Cavernoma cerebrale

I cavernomi cerebrali possono essere singoli o multipli, localizzati in diverse aree del sistema nervoso centrale.

Pur trattandosi di una condizione relativamente rara, i cavernomi sono oggi diagnosticati con maggiore frequenza grazie all’utilizzo diffuso della risonanza magnetica (RM), che consente di rilevarli anche in pazienti asintomatici.

Tuttavia, quando si manifestano clinicamente, le conseguenze possono essere significative, in particolare nei casi di sanguinamento o localizzazione in aree funzionali del cervello.

Le dimensioni, la sede e la presenza di microemorragie o sanguinamenti maggiori influenzano direttamente il quadro clinico.

Sintomi del cavernoma cerebrale

I cavernomi possono rimanere clinicamente silenti per anni oppure manifestarsi con sintomi neurologici evidenti.

I sintomi più frequenti includono:

  • crisi epilettiche, spesso il primo segno clinico;
  • deficit neurologici focali, come disturbi del movimento o della sensibilità, difficoltà del linguaggio o della coordinazione;
  • emorragia cerebrale, che può presentarsi in modo improvviso con sintomi acuti o con alterazioni dello stato di coscienza;
  • cefalea persistente, talvolta resistente alla terapia convenzionale.

Cavernoma cerebrale: conseguenze

Le conseguenze di un cavernoma cerebrale dipendono principalmente da tre fattori:

  • sede della lesione;
  • dimensioni del cavernoma;
  • rischio emorragico.

Non tutti i cavernomi sono pericolosi, ma alcuni possono determinare danni permanenti se non monitorati o trattati in tempo.

I possibili esiti e complicanze includono:

  • sanguinamenti ricorrenti, che causano danni progressivi al tessuto cerebrale circostante;
  • crisi epilettiche croniche, che possono diventare farmacoresistenti nei pazienti non trattati;
  • disabilità neurologiche permanenti, specie se il cavernoma si trova in alcune aree;
  • impatto sulla qualità della vita, con limitazioni nelle attività quotidiane, nella guida e nell’occupazione.

Quando localizzati in zone critiche del cervello, anche cavernomi di piccole dimensioni possono avere gravi ripercussioni neurologiche, come alterazioni del movimento, della parola o della vista.

Diagnosi e monitoraggio

Il cavernoma cerebrale viene solitamente diagnosticato tramite risonanza magnetica che evidenzia la presenza di emorragie pregresse o depositi di emosiderina.

La risonanza magnetica cerebrale consente di seguire l’evoluzione della lesione nel tempo, monitorando il rischio di sanguinamento.

La tomografia computerizzata (TC) ha un ruolo più limitato, ma può essere utile in fase acuta, in caso di emorragia cerebrale.

Approccio terapeutico per il cavernoma cerebrale e gestione del rischio

Non tutti i cavernomi richiedono un intervento chirurgico, e in molti casi è sufficiente un follow-up clinico e radiologico periodico.

Le opzioni gestionali includono:

  • osservazione attiva, nei pazienti asintomatici o con lesioni stabili nel tempo;
  • terapia antiepilettica, per il controllo delle crisi in pazienti epilettici;
  • intervento neurochirurgico, indicato in caso di emorragie ricorrenti, crisi epilettiche non controllabili o localizzazione accessibile e sintomatica;
  • radiochirurgia stereotassica, riservata a lesioni profonde o non operabili, con efficacia ancora oggetto di studio e con ruolo attualmente marginale.

La decisione terapeutica viene presa da un’équipe multidisciplinare che comprende, neurochirurgo e neuroradiologo, tenendo conto anche dell’età e delle condizioni generali del paziente.

Nei casi trattati con successo, è possibile ottenere una buona qualità della vita, soprattutto quando l’intervento è precoce e mirato.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881