• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / PET con FDG: imaging metabolico per la diagnosi e il monitoraggio oncologico

PET con FDG: imaging metabolico per la diagnosi e il monitoraggio oncologico

La PET con fluorodesossiglucosio (FDG) è una tecnica di diagnostica per immagini di medicina nucleare, utilizzata per valutare l’attività metabolica dei tessuti.
11 Agosto 2025
Approfondimenti
pet con fdg roma

La PET con fluorodesossiglucosio (FDG) è una tecnica di diagnostica per immagini di medicina nucleare, utilizzata per valutare l’attività metabolica dei tessuti.

L’esame riveste un ruolo cruciale in ambito oncologico, neurologico e infettivologico, grazie alla capacità di identificare precocemente alterazioni funzionali che precedono i cambiamenti strutturali visibili con altre metodiche di imaging.

La sensibilità della PET con FDG la rende uno strumento insostituibile per la stadiazione, la valutazione della risposta terapeutica e il follow-up di molte neoplasie.

PET con FDG

pet con fdg

La PET con FDG (tomografia a emissione di positroni con fluorodesossiglucosio) si basa sull’utilizzo di un radiofarmaco marcato con fluoro-18, un isotopo emettitore di positroni.

Il tracciante, strutturalmente simile al glucosio, viene captato dalle cellule con alta attività metabolica, come quelle tumorali o infiammatorie, che ne consumano grandi quantità per soddisfare il loro fabbisogno energetico.

Dopo l’iniezione endovenosa del radiofarmaco, il paziente viene posizionato all’interno sul lettino di un tomografo PET (molto simile al macchinario usato per le TAC), dove vengono acquisite diverse immagini che riflettono la distribuzione e l’intensità dell’assorbimento del tracciante nei diversi distretti corporei.

La PET è associata a una tomografia computerizzata (TC), che permette la fusione delle immagini funzionali (derivate dalla PET) e anatomiche (derivate dalla TC), migliorando la localizzazione delle aree di ipercaptazione del radiofarmaco.

Indicazioni della PET con FDG

L’indicazione più frequente alla PET con FDG è rappresentata dall’oncologia, ma l’esame trova applicazione anche in ambito neurologico e infettivo-infiammatorio.

L’esecuzione deve sempre essere giustificata da un quesito clinico preciso, per massimizzarne l’utilità e minimizzare l’esposizione a radiazioni.

Le principali indicazioni oncologiche includono:

  • stadiazione e ristadiazione di neoplasie solide come linfomi, tumori del polmone, colon, esofago, testa-collo, mammella e melanoma, ecc;
  • valutazione precoce della risposta alla chemioterapia, immunoterapia o alla radioterapia;
  • identificazione di recidive, metastasi o malattia residua dopo trattamento;
  • guida alla biopsia.

In neurologia, la PET con FDG viene utilizzata per lo studio del metabolismo cerebrale nei pazienti con epilessia farmacoresistente o sospette malattie neurodegenerative (es. Alzheimer, demenza frontotemporale).

Nell’ambito della patologia infettiva, l’esame può aiutare nella ricerca di focolai infiammatori occulti e nella valutazione di sospette  infezioni protesiche o endocarditi in pazienti complessi.

Preparazione ed esecuzione della PET con FDG

Il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore, per ridurre la glicemia e facilitare la captazione del tracciante da parte dei tessuti target.

Prima dell’iniezione del radiofarmaco vengono controllati i livelli glicemici, poiché l’iperglicemia o l’insulinemia elevata possono compromettere l’interpretazione dell’esame.

Il paziente deve rimanere a riposo in ambiente tranquillo per circa un’ora evitando di muoversi e parlare dopo l’iniezione, per evitare lo sviluppo di artefatti.

L’acquisizione delle immagini dura mediamente 20–30 minuti, a seconda dell’estensione del distretto corporeo da indagare.

Vantaggi clinici della PET con FDG

L’esame offre vantaggi rilevanti, soprattutto in oncologia, dove rappresenta un punto di riferimento per il monitoraggio metabolico della malattia. La PET con FDG consente di:

  • visualizzare precocemente la presenza di cellule tumorali attive, anche in assenza di alterazioni morfologiche visibili con TAC o RM;
  • distinguere tra tessuto cicatriziale e recidiva attiva dopo trattamento;
  • guidare le procedure invasive, come biopsie o chirurgia esplorativa.

Limiti della PET con FDG

L’esame in questione non è utile per lo studio di tutti i tipi di tumore (ad esempio nel carcinoma prostatico o nei tumori neuroendocrini a bassa aggressività) e può mostrare falsi positivi in caso di infiammazione, infezione o processi benigni con elevato metabolismo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881