• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La scintigrafia renale: cos’è, indicazioni e modalità di esecuzione

La scintigrafia renale: cos’è, indicazioni e modalità di esecuzione

La scintigrafia renale è un esame di medicina nucleare che fornisce informazioni sulla funzionalità renale essenziali per la gestione di molte patologie urologiche e nefrologiche, sia in età adulta che pediatrica.
15 Agosto 2025
Approfondimenti
scintigrafia renale roma

La scintigrafia renale è un esame di medicina nucleare che fornisce informazioni sulla funzionalità renale essenziali per la gestione di molte patologie urologiche e nefrologiche, sia in età adulta che pediatrica.

È particolarmente utile per valutare la funzionalità renale relativa, evidenziando, pertanto, eventuali differenze di funzionalità fra i due reni, e per verificare la presenza di ostruzione delle vie urinarie.

I radiofarmaci utilizzati per l’esecuzione della scintigrafia renale sono il 99mTc-MAG3 ed 99mTc-DTPA e consentono di analizzare il flusso ematico, la funzionalità del glomerulo o del tubulo renale e l’escrezione urinaria.

Indicazioni alla scintigrafia renale

scintigrafia renale

I casi più frequenti in cui viene prescritta la scintigrafia renale includono:

  • valutazione della funzione relativa dei due reni in pazienti con sospetta riduzione della funzionalità renale, patologie unilaterali, o in vista di nefrectomia parziale o totale;
  • studio dell’escrezione urinaria in presenza di dilatazione della pelvi renale e degli ureteri, per determinare la presenza di significativi ostacoli all’eliminazione dell’urina.

Modalità di esecuzione della scintigrafia renale

Previo posizionamento del paziente sul lettino della gammacamera, in posizione supina, si procede alla somministrazione endovenosa del radiofarmaco ed all’acquisizione d’immagini in proiezione posteriore per un tempo variabile dai 30 ai 40 minuti.

Talora si può rendere necessario effettuare rilevazioni tardive e la somministrazione di un farmaco diuretico  (solitamente furosemide) per lo studio dell’escrezione urinaria.

L’esame non è doloroso, non prevede l’uso di mezzo di contrasto iodato e l’esposizione alle radiazioni è contenuta, rendendolo sicuro anche nei pazienti pediatrici.

Limiti della scintigrafia renale

La risoluzione spaziale della scintigrafia renale è inferiore rispetto a quella delle metodiche radiologiche (ecografia, TC o risonanza magnetica), motivo per cui non è indicata come esame di primo livello per la valutazione di masse o lesioni sospette e nelle malformazioni congenite.

L’esame, inoltre, deve sempre essere considerato parte di un approccio integrato.

Viene spesso prescritto in associazione ad ecografia renale, uro-TC o urografia tradizionale, in base al quesito clinico e all’età del paziente.

La scintigrafia è quindi un’indagine di riferimento per la valutazione funzionale del rene e del sistema escretore, con un ruolo insostituibile in molte condizioni cliniche, soprattutto quando l’obiettivo è la diagnosi precoce, la misurazione oggettiva della funzione e l’orientamento terapeutico individualizzato.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881