• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecocardiogramma transtoracico: indicazioni, vantaggi e limiti

L’ecocardiogramma transtoracico: indicazioni, vantaggi e limiti

L'ecocardiogramma transtoracico è un esame di primo livello in ambito cardiologico, utile per studiare in modo non invasivo la morfologia e la funzione del cuore.
25 Agosto 2025
Approfondimenti

L'ecocardiogramma transtoracico è un esame di primo livello in ambito cardiologico, utile per studiare in modo non invasivo la morfologia e la funzione del cuore.

Grazie all'impiego di ultrasuoni trasmessi attraverso la parete toracica, consente di ottenere immagini in tempo reale delle camere cardiache, delle valvole, del pericardio e del flusso ematico intracardiaco, senza esposizione a radiazioni ionizzanti.

L'ecocardiogramma transtoracico

L'ecocardiogramma transtoracico (TTE) è una metodica ecografica che si basa sulla trasmissione di ultrasuoni ad alta frequenza attraverso una sonda posizionata sulla superficie anteriore del torace.

Le onde sonore riflesse dalle strutture cardiache vengono trasformate in immagini bidimensionali o tridimensionali, che permettono una valutazione accurata e dinamica del cuore.

L'esame può includere diverse modalìtà di acquisizione:

  • ecografia bidimensionale (2D), per la valutazione morfologica;
  • Doppler pulsato, continuo e colorimetrico, per Io studio del flusso ematico;
  • I\/I-mode, per l'analisi temporale del mo\rimento delle strutture cardiache;
  • ecocontrastografia, nei casi in cui è necessario migliorare la visualizzazione delle camere cardiache o rilevare shunt intracardiaci.

La durata dell'esame varia dai 15 ai 30 minuti, è privo di rischi e non richiede una preparazione specifica.

Il paziente viene valutato in posizione supina o sul fianco sinistro, per ottimizzare la finestra acustica.

Quando è indicato l'ecocardiogramma transtoracico

L'ecocardiogramma transtoracico viene indicato in una vasta gamma di condizioni cardiologiche, sia in ambito acuto che cronico.

Rappresenta lo strumento diagnostico più utilizzato per la valutazione iniziale e il monitoraggio evolutivo delle malattie cardiovascolari.

Le principali indicazioni includono:

  • sospetto di scompenso cardiaco, per valutare la frazione di elezione ventricolare, la dilatazione delle camere e la presenza di disfunzioni valvolari;
  • valvulopatie, come stenosi e insufficienze valvolari, con stima delle gradienti pressorie e delle aree valvolari;
  • cardiopatie congenite, con analisi delle comunicazioni interatriali o interventricolari;
  • cardiopatie ischemiche, per identificare alterazioni della contrattilità segmentaria compatibili con esiti di infarto;
  • pericarditl e versamenti pericardici, con identificazione di liquido pericardico e valutazione di tamponamento;
  • monitoraggio di pazienti con protesi valvolari, dispositivi intracardiaci o cardiomiopatie geneticamente determinate.

L'esame è anche impiegato nella valutazione pre-operatoria e nel follow-up post- chirurgico o post-procedurale.

Vantaggi deII'ecocardiogramma transtoracico

L'ecocardiogramma transtoracico è uno strumento diagnostico molto vantaggioso per le sue caratteristiche tecniche e cliniche. I principali vantaggi sono:

  • non invasivo e privo di radiazioni, quindi ripetibile anche a breve distanza;
  • eseguibile al letto del paziente, utile in urgenza o in terapia intensiva;
  • immediata disponibilità del referto, che consente decisioni cliniche rapide;
  • versatilità nelle modalità di acquisizione, con informazioni sia strutturali che emodinamiche.

Limiti dell'esame

L'ecocardiogramma transtoracico, ad ogni modo, presenta alcune limitazioni.

La qualità dell'immagine dipende dalla finestra acustica, che può essere compromessa in pazienti obesi, con BPCO o deformazioni toraciche. Inoltre è un esame quasi completamente operatore-dipendente, e l'esito può essere notevolmente influenzato dalle capacità dell'esaminatore.

In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a un ecocardiogramma transesofageo, più invasivo ma che offre una qualità superiore delle immagini.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881