• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni cliniche del paziente, la presenza di altre patologie (cardiache o sistemiche), il tipo di valvola impiantata e la complessità dell’intervento.
16 Settembre 2025
Approfondimenti
sostituzione valvola mitralica rischi roma

La sostituzione della valvola mitralica è un intervento di chirurgia maggiore, eseguito per trattare gravi patologie valvolari come la stenosi mitralica o l’insufficienza mitralica non idonea a riparazione.

Quando la riparazione valvolare non è possibile, il chirurgo opta per la sostituzione, impiantando una protesi meccanica o biologica.

Si tratta di una procedura salvavita, ma, come tutti gli interventi cardiochirurgici, può comportare rischi e complicanze che devono essere attentamente valutati prima dell’operazione.

Rischi della sostituzione della valvola mitralica

sostituzione valvola mitralica rischi

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni cliniche del paziente, la presenza di altre patologie (cardiache o sistemiche), il tipo di valvola impiantata e la complessità dell’intervento.

Le complicanze si suddividono in precoci (cioè nei primi giorni o settimane dopo l’intervento) e tardive (che si verificano a distanza di mesi o anni).

Le complicanze precoci più frequenti sono:

  • sanguinamento intra o post-operatorio, che può richiedere trasfusioni o reintervento;
  • infezioni, localizzate alla ferita chirurgica o sistemiche con possibile interessamento della protesi valvolare (sepsi, endocardite);
  • disfunzione della valvola impiantata per problemi tecnici o di posizionamento;
  • aritmie, soprattutto fibrillazione atriale, frequente nel post-operatorio;
  • insufficienza cardiaca acuta, se la funzione del ventricolo sinistro è compromessa;
  • ictus o embolie sistemiche, soprattutto nei pazienti con valvola meccanica;
  • insufficienza renale acuta, più comune nei pazienti anziani o già fragili.

Tra le complicanze tardive, invece, si annoverano:

  • trombosi valvolare, soprattutto in presenza di protesi meccanica e in caso di scarsa aderenza alla terapia anticoagulante;
  • degenerazione strutturale della protesi biologica, che può richiedere una nuova sostituzione dopo 10-15 anni;
  • endocardite infettiva, un’infezione grave della valvola protesica, anche a distanza dall’intervento;
  • emorragie da sovradosaggio di anticoagulanti, in pazienti con valvole meccaniche;
  • complicanze funzionali come dispnea, affaticamento e ridotta tolleranza allo sforzo se il cuore non recupera pienamente la funzione.

Fattori di rischio individuali

Il rischio complessivo di complicanze varia da paziente a paziente.

I fattori che aumentano la probabilità di eventi avversi includono:

  • età avanzata;
  • presenza di scompenso cardiaco;
  • ridotta frazione di eiezione;
  • diabete, ipertensione e insufficienza renale;
  • precedenti interventi cardiochirurgici;
  • aritmie preoperatorie;
  • stato nutrizionale e funzionale compromesso.

Nei pazienti ad alto rischio, l’intervento viene pianificato da un team multidisciplinare, che valuta le alternative terapeutiche, inclusa la possibilità di approcci mininvasivi o percutanei.

Come ridurre i rischi della sostituzione della valvola mitralica

Dopo l’intervento, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal cardiologo e dal cardiochirurgo.

La terapia anticoagulante, di durata variabile a seconda del tipo di protesi impiantata, se prescritta, va assunta con attenzione e regolarità, poiché svolge un ruolo cruciale nella prevenzione di eventi tromboembolici, specialmente nei portatori di valvola meccanica.

È altrettanto importante sottoporsi ai controlli periodici con esami del sangue ed ecocardiogramma, strumenti utili per verificare la funzionalità della protesi e monitorare eventuali effetti collaterali della terapia.

Lo stile di vita, infine, influisce in modo significativo sul buon esito a lungo termine dell’intervento: evitare il fumo, mantenere una dieta equilibrata, praticare attività fisica compatibile con le proprie condizioni e gestire correttamente eventuali patologie croniche sono tutti comportamenti che aiutano a preservare la salute cardiovascolare e a prevenire complicanze.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881