• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecocolordoppler: tipologie, indicazioni e vantaggi

L’ecocolordoppler: tipologie, indicazioni e vantaggi

L’ecocolordoppler combina l’ecografia tradizionale con l’effetto Doppler per analizzare il flusso sanguigno nei vasi arteriosi e venosi.
5 Febbraio 2025
Approfondimenti
ecocolordoppler roma

L’ecocolordoppler è una tecnica diagnostica non invasiva che combina l’ecografia tradizionale con l’effetto Doppler per analizzare il flusso sanguigno nei vasi arteriosi e venosi.

L’ecocolordoppler

ecocolordoppler

Utilizzando gli ultrasuoni come nell’ecografia tradizionale questa metodica permette di ottenere immagini in tempo reale delle strutture anatomiche e del flusso nei vasi permettendo di valutarne la presenza o assenza, e la velocità e direzione del flusso ematico.

Grazie alla sua precisione, è uno strumento essenziale per la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie cardiovascolari e vascolari.

Tipologie di Ecocolordoppler

L’Ecocolordoppler può essere utilizzato per studiare diverse aree del corpo, adattandosi alle specifiche esigenze cliniche del paziente.

Le principali tipologie includono:

  • ecocolordoppler arterioso, utilizzato per valutare il flusso sanguigno nelle arterie, come quelle carotidi, femorali o renali, e identificare patologie come stenosi o aneurismi;
  • ecocolordoppler venoso, indicato per analizzare le vene, in particolare nelle gambe, per diagnosticare trombosi venose profonde o insufficienza venosa cronica;
  • ecocolordoppler cardiaco, o ecocardiogramma Doppler, che studia il cuore, le valvole e il flusso sanguigno attraverso le camere cardiache, utile per individuare disfunzioni valvolari, cardiopatie congenite o insufficienze ventricolari;
  • ecocolordoppler transcranico, una tecnica specifica per analizzare il flusso nelle arterie cerebrali e rilevare stenosi, malformazioni vascolari o anomalie circolatorie legate all’ictus;
  • ecocolordoppler ostetrico e placentare, usato in gravidanza per monitorare il flusso sanguigno nella placenta e nel cordone ombelicale, garantendo il corretto apporto di ossigeno e nutrienti al feto.

Come funziona

L’ecocolordoppler utilizza un trasduttore (lo stesso dell’ecografia tradizionale) che emette onde sonore, le quali sono riflesse dal sangue in movimento.

I segnali di ritorno vengono elaborati per creare sia immagini dettagliate e rappresentazioni cromatiche che evidenziano il flusso ematico (Ecocolordoppler) che un diagramma dell’andamento della velocità di flusso nel tempo in un determinato punto di un vaso (Doppler pulsato o PW-Doppler) .

Questo è reso possibile dall’effetto Doppler, che misura le variazioni di frequenza causate dal movimento del sangue, distinguendo il flusso che si avvicina (per convenzione rappresentato in rosso nel color Doppler e sopra la linea nel PW-Doppler) da quello che si allontana (in blu nel color-Doppler e sotto la linea nel PW-Doppler).

Le indicazioni per l’ecocolordoppler

L’ecocolordoppler è utilizzato per numerose applicazioni cliniche grazie alla sua capacità di analizzare sia la struttura anatomica sia la funzionalità dei vasi sanguigni e del cuore.

Tra le principali indicazioni:

  • valutazione delle stenosi arteriose, che possono limitare il flusso sanguigno in arterie cruciali come la carotide, aumentando il rischio di ictus ischemico, o nell'ischemia acuta e cronica degli arti inferiori;
  • identificazione di trombosi venosa profonda (TVP), una condizione in cui un coagulo ostruisce le vene profonde, spesso nelle gambe, con rischio di embolia polmonare;
  • analisi dell’insufficienza venosa cronica, come nel caso delle vene varicose, per verificare il corretto funzionamento delle valvole venose e il ritorno del sangue verso il cuore;
  • valutazione della funzionalità cardiaca, come nel caso di valvulopatie, cardiopatie congenite o insufficienza ventricolare.
  • valutazione della vascolarizzazione dei parenchimi e della presenza di alterazioni delle arterie e delle vene che li vascolarizzano (fegato nativo e trapiantato, rene nativo e trapiantato, tiroide, utero, ovaie, etc.), come integrazione della valutazione eseguita con l’ecografia tradizionale.

Come si svolge

L’ecocolordoppler è rapido, non invasivo e privo di rischi.

Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino e lo specialista applica un gel conduttore sulla zona da esaminare per migliorare il contatto tra la pelle e il trasduttore.

Il trasduttore viene quindi spostato lungo l’area di interesse, consentendo di raccogliere immagini ecografiche e misurare il flusso ematico.

Durante l’esame, il medico potrebbe chiedere al paziente di trattenere il respiro o modificare la posizione per ottenere una migliore visualizzazione dei vasi.

I vantaggi dell’ecocolordoppler

L’Ecocolordoppler offre numerosi vantaggi clinici, tra cui:

  • assenza di radiazioni, essendo basato su ultrasuoni, il che lo rende sicuro anche per donne in gravidanza;
  • valutazione combinata di anatomia e funzionalità vascolare, fornendo informazioni su struttura e flusso sanguigno;
  • facilità di esecuzione, essendo un esame rapido, non invasivo e generalmente ben tollerato dai pazienti;
  • possibilità di monitoraggio continuo, rendendolo ideale per seguire l’evoluzione di patologie croniche o il successo di terapie.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881