• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecografia renale e vescicale: cos’è, indicazioni, come si esegue e vantaggi

L’ecografia renale e vescicale: cos’è, indicazioni, come si esegue e vantaggi

L’ecografia renale e vescicale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per lo studio dei reni e della vescica.
7 Marzo 2025
Approfondimenti
ecografia renale e vescicale roma

L’ecografia renale e vescicale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per lo studio dei reni e della vescica.

Questo metodo, privo di radiazioni ionizzanti, è ampiamente utilizzato nella pratica medica e spesso è utile per la diagnosi di numerose patologie urologiche.

L’ecografia renale e vescicale

ecografia renale e vescicale

L’ecografia renale e vescicale consente di visualizzare eventuali anomalie nei reni, come calcoli, cisti, tumori o alterazioni nella morfologia, e nella vescica, come ispessimenti delle pareti, calcoli o residui urinari post-minzionali.

Grazie alla sua sicurezza, l’esame è adatto a tutti, inclusi bambini e donne in gravidanza.

Le indicazioni all’ecografia renale e vescicale

Questo esame viene richiesto in molte situazioni cliniche spesso come diagnostica di primo livello.

Le principali indicazioni includono:

  • dolore addominale o lombare, per sospetti di colica renale o calcolosi;
  • alterazioni delle analisi urinarie, come ematuria (sangue nelle urine), infezioni urinarie ricorrenti o proteinuria;
  • disturbi della minzione, come difficoltà a urinare, aumento della frequenza urinaria o sensazione di incompleto svuotamento vescicale;
  • monitoraggio di patologie urologiche come cisti renali o idronefrosi;
  • valutazioni post-operatorie.

Come si svolge l’ecografia renale e vescicale

L’esame è semplice e indolore.

Il paziente si sdraia su un lettino e il medico applica un gel conduttivo sulla pelle per facilitare il passaggio degli ultrasuoni attraverso la sonda ecografica.

Durante l’ecografia renale, la sonda viene passata sulla regione lombare o addominale per ottenere immagini dei reni.

Per l’ecografia vescicale, il paziente deve avere la vescica piena, motivo per cui viene richiesto di bere acqua prima dell’esame.

Il medico potrebbe anche chiedere al paziente di urinare per valutare il residuo post-minzionale, un parametro utile per verificare eventuali problemi di svuotamento vescicale.

L’intero processo dura circa 20-30 minuti.

I vantaggi dell’esame

L’ecografia renale e vescicale è un esame diagnostico di grande importanza grazie alla sua sicurezza e alla capacità di fornire informazioni rapide e dettagliate.

È priva di controindicazioni, non prevede esposizione a radiazioni ed è ideale per il monitoraggio continuo di patologie croniche o l’identificazione precoce di problemi urologici.

Inoltre, questo esame permette di integrare altre tecniche diagnostiche, come TAC o risonanza magnetica, migliorando l’accuratezza complessiva della valutazione clinica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881