• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Wolff-Parkinson-White e ECG: riconoscimento, tipologie, diagnosi e cure

Wolff-Parkinson-White e ECG: riconoscimento, tipologie, diagnosi e cure

L'ECG è il principale strumento diagnostico per la Wolff Parkinson White, riconoscibile attraverso specifiche anomalie nei tracciati.
6 Dicembre 2024
Approfondimenti
Wolff-Parkinson-White elettrocardiogramma

L'ECG è il principale strumento diagnostico per la Wolff Parkinson White, riconoscibile attraverso specifiche anomalie nei tracciati.

La sindrome di Wolff-Parkinson-White (abbreviata WPW) è una condizione congenita del sistema elettrico del cuore che può causare episodi di tachicardia e altre aritmie.

La Wolff-Parkinson-White

La sindrome di Wolff-Parkinson-White si caratterizza per la presenza di una via di conduzione accessoria, conosciuta come fascio di Kent, che permette agli impulsi elettrici di bypassare il normale percorso del sistema di conduzione cardiaca.

L'elettrocardiogramma (ECG) è lo strumento principale per diagnosticare il WPW, che si manifesta con specifiche anomalie dei tracciati.

Come si verifica la sindrome di WPW?

In un cuore normale, gli impulsi elettrici viaggiano dall'atrio al ventricolo tramite il nodo atrioventricolare (NAV), che regola la velocità degli impulsi.

Nella sindrome di WPW, la presenza del fascio di Kent consente agli impulsi di bypassare il NAV, portando a un'accelerazione del passaggio degli impulsi elettrici e predisponendo il cuore a episodi di tachicardia.

Questo circuito anomalo può causare episodi di tachicardia atrioventricolare (AVRT), in cui l’impulso elettrico circola tra l’atrio e la via accessoria, portando a un ritmo cardiaco molto rapido.

I sintomi della sindrome di WPW

wolff parkinson white sintomi

Molti individui con WPW possono non manifestare sintomi e vivere senza particolari problemi, mentre altri possono presentare episodi di:

  • palpitazioni;
  • vertigini;
  • sensazione di mancamento o svenimento;
  • dolore toracico;
  • difficoltà respiratoria.

Nei casi più gravi, la sindrome di Wolff Parkinson White può predisporre a tachicardie sopraventricolari incessanti o persino a episodi di fibrillazione atriale, che aumentano il rischio di complicanze gravi, come la fibrillazione ventricolare, se non trattati prontamente.

Wolff Parkinson White ECG

wolff parkinson white ecg

L'ECG è il principale strumento diagnostico per la sindrome di WPW.

I segni caratteristici che possono indicare la presenza della via accessoria del fascio di Kent includono:

  • onda Delta, l'anomalia più distintiva dell'ECG nel WPW. L'onda Delta si presenta come una piccola "gobba" all'inizio del complesso QRS, causata dalla conduzione elettrica anticipata attraverso la via accessoria. È la manifestazione visibile dell’impulso che bypassa il nodo atrioventricolare;
  • accorciamento dell'Intervallo PR, causato dal passaggio diretto degli impulsi dagli atri ai ventricoli tramite il fascio di Kent. Normalmente, il PR dovrebbe essere superiore a 0,12 secondi, nella sindrome di WPW può scendere sotto questo valore;
  • complesso QRS allargato, poiché una parte del ventricolo si attiva prima del normale;
  • nei casi più avanzati, l’ECG può mostrare alterazioni nel segmento ST e nell'onda T, dovute alla conduzione anomala.

Questi segni possono essere intermittenti, il che rende possibile che un paziente con WPW presenti un ECG normale in assenza di episodi di aritmia, rendendo talvolta necessario l'utilizzo di un ECG dinamico o Holter per monitorare l'attività cardiaca su un periodo prolungato.

Tipologie di WPW: manifesta e occulta

Esistono due forme principali della sindrome di WPW, differenziate in base alla visibilità delle anomalie sull'ECG e alla presenza di sintomi:

  • WPW manifesta, in cui i segni tipici della sindrome (onda Delta, PR corto, QRS allargato) sono sempre visibili sull'ECG, indipendentemente dalla presenza di sintomi. I pazienti con WPW manifesta hanno un rischio maggiore di sviluppare aritmie clinicamente significative.
  • WPW occulta, in cui l'ECG di base può apparire normale, senza segni evidenti di onda delta o altre anomalie e i sintomi possono presentarsi solo durante episodi di aritmia. Per confermare la diagnosi, può essere necessario uno studio elettrofisiologico.

La diagnosi

È importante distinguere la sindrome di WPW da altre condizioni che possono presentare caratteristiche simili sull'ECG, come la sindrome di Lown-Ganong-Levine (LGL), che presenta un intervallo PR corto, ma senza onda Delta.

Altre condizioni da escludere includono:

  • blocchi atrioventricolari parziali;
  • tachicardie da rientro che non coinvolgono una via accessoria.

Il trattamento della sindrome di Wolff-Parkinson-White

Il trattamento per WPW varia in base alla frequenza e gravità dei sintomi, alla presenza di episodi aritmici e al rischio di eventi gravi. Gli approcci terapeutici possono includere:

  • farmaci anti-aritmici, usati per gestire gli episodi acuti di tachicardia o come misura preventiva per ridurre la frequenza delle aritmie. Farmaci come i beta-bloccanti, i calcio-antagonisti o antiaritmici di classe III (es. amiodarone) possono essere impiegati, solo in ambito ospedaliero, ma la loro efficacia è variabile; sono invece farmaci da preferire gli antiaritmici di classe IC in quanto agendo sui canali del sodio, sono in grado di bloccare la conduzione sulla via accessoria che ha una conduzione elettrica sodio dipendente.
  • ablazione transcatetere della via accessoria, la soluzione definitiva e altamente efficace per eliminare la sindrome di WPW. Durante l'ablazione, il cardiologo elettrofisiologo utilizza un catetere per localizzare la via accessoria del fascio di Kent ed applicare radiofrequenze che la distruggono, eliminando il percorso elettrico anomalo. Questo approccio ha un alto tasso di successo e un rischio molto basso di complicanze;
  • monitoraggio continuativo nei pazienti asintomatici;
  • misure preventive, evitando caffeina, alcol e stress intenso, che possono facilitare tachicardie e sintomi.

Prognosi e follow-up

Grazie ai progressi nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche, la maggior parte dei pazienti con WPW può condurre una vita normale e attiva.

Tuttavia, un follow-up regolare con ECG e visite cardiologiche è essenziale per monitorare la possibile insorgenza di aritmie e adattare il trattamento se necessario.

L'ablazione rappresenta una cura definitiva per molti pazienti, ma un monitoraggio continuo è raccomandato anche dopo il trattamento per confermare la stabilità del ritmo cardiaco.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881