• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di indicazioni, preparazione ed esecuzione.
10 Maggio 2022
Approfondimenti
breath test glucosio roma

Il breath test al glucosio è un esame diagnostico che viene utilizzato per verificare una eventuale sovra-crescita batterica nel piccolo intestino.

È una pratica assolutamente indolore, semplice e non invasiva, chiamata anche test del respiro, in quanto consiste nella misurazione dei gas presenti nell’aria espirata dal paziente.

Il breath test al glucosio

Il breath test al glucosio è consigliato a tutti i soggetti che accusano disfunzioni digestive, disturbi gastrointestinali, diarrea, meteorismo o dolori addominali.

È controindicato nei soggetti affetti da diabete mellito.

In condizioni normali, nell’intestino tenue è presente una flora batterica molto ridotta.

Questa è invece più concentrata a livello del colon e risulta utile alla metabolizzazione delle sostanze non assorbite nelle altre fasi intestinali.

Quando la flora batterica presente nel colon prolifera ed aumenta in maniera sproporzionata, essa va ad insediarsi anche in alcuni tratti dell’intestino tenue, causando forti scompensi digestivi e portando alla sindrome da sovraccarica batterica (SIBO).

In genere l’incremento batterico nel piccolo intestino è causato da:

  • chirurgia intestinale;
  • diverticoli digiunali;
  • malattie infiammatorie dell’intestino;
  • invecchiamento;
  • assunzione costante di antisecretivi gastrici.

La somministrazione di glucosio nei soggetti portatori di SIBO, porta alla produzione di anidride carbonica, idrogeno e metano in eccesso da parte dei batteri intestinali.

Il breath test al glucosio viene utilizzato proprio per la misurazione delle escrezioni di idrogeno in eccesso da parte del paziente.

Grazie a questa procedura è possibile avere una riprova effettiva delle disfunzioni digestive e arrivare ad una diagnosi.

Breath test al glucosio per sibo

breath test al glucosio per sibo

I sintomi più comuni in caso di sindrome da sovraccarica batterica sono:

  • meteorismo;
  • nausea;
  • distensione addominale;
  • diarrea;
  • astenia.

Cosa mangiare prima del breath test al glucosio?

cosa mangiare prima del breath test al glucosio

Nelle settimane precedenti al test è richiesto al soggetto l’interruzione di tutti i farmaci non strettamente necessari, eventuali terapia antibiotiche, fermenti lattici o lassativi.

Nella giornata che precede il breath test si consiglia di:

  • fare colazione con una tazza di tè;
  • pranzare con un piatto di riso condito con poco olio;
  • cenare con carne o pesce semplice ai ferri;
  • evitare frutta, verdura, insaccati o latticini.

È necessario in seguito, che il paziente:

  • rimanga a digiuno;
  • non fumi;
  • non svolga attività fisica,

nelle 12 ore precedenti al test.

In che cosa consiste l'esame?

Nella prima parte dell’esame, al paziente si chiede di espirare all’interno di un boccaglio monouso collegato ad una apposita sacca, attraverso la quale si misura il livello di idrogeno presente nell’aria espirata dal soggetto.

In seguito, si somministra al paziente del glucosio per via orale, quindi si ripetono le rilevazioni di idrogeno ad intervalli regolari di 15-20 minuti.

La durata del test è di circa 2 ore.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881