• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecografia tiroidea

L’ecografia tiroidea

L’ecografia tiroidea fornisce informazioni su forma, struttura e eventuali alterazioni della tiroide: quando viene consigliata, come si esegue e cosa si vede.
9 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’ecografia tiroidea è un esame diagnostico che permette l’individuazione di noduli nella ghiandola tiroidea.

Vengono utilizzati gli ultrasuoni e non radiazioni, risultando un esame sicuro, senza ripercussioni e dalla breve durata.

L’ecografia tiroidea può essere eseguita da chiunque senza particolari precauzioni, anche in gravidanza.

L'ecografia tiroidea

ecografia tiroide

L’ecografia della tiroide viene consigliata quando si sospettano anomalie della struttura della tiroide.

In particolare viene consigliata quando si sospetta:

  • il gozzo;
  • noduli tiroidei benigni o maligni;
  • ipertiroidismo;
  • ipotiroidismo;
  • linfonodi del collo ingranditi (nel sospetto di metastasi)
  • patologie delle paratiroidi,

o quando si presenta:

  • familiarità con le patologie tiroidee;
  • ingrandimenti della regione anteriore del collo;
  • disfagia, sensazione di corpo estraneo in gola;
  • disfonia.

Un’altra indicazione per richiedere un approfondimento ecografico è un’alterazione di laboratorio degli esami tiroidei:

  • TSH;
  • FT4;
  • anticorpi anti-tiroide;
  • calcitonina,

e può essere utile per verificare un’eventuale anomalia delle paratiroidi in caso di rialzo del calcio e del paratormone.

A seguito dei risultati dell’esame, il medico definisce l’iter terapeutico.

Come si esegue un'ecografia tiroidea

Il paziente viene fatto distendere supino su un lettino e viene esposto il collo; viene applicato un gel che permette la visualizzazione della ghiandola tiroidea sul monitor, ottenuto con il passaggio della sonda ecografica sulla zona di interesse.

Per facilitare l’esternazione della tiroide può essere utile posizionale un cuscino al di sotto delle spalle del paziente.

La durata dell’esame è compresa tra i 10 e i 20 minuti, è assolutamente indolore e senza complicazioni.

Non è necessaria la preparazione per questo esame, che può essere eseguito su tutti i pazienti di qualsiasi fascia d’età, anche in gravidanza.

Si consiglia di portare con sé eventuali esami effettuati in precedenza.

Cosa si vede con un ecografia tiroidea

ecografia tiroidea e paratiroidea

L’ecografia della tiroide è senza dubbio un esame non invasivo, breve e indolore che fornisce notevoli informazioni sulla forma, la struttura e le eventuali alterazioni della tiroide.

La visualizzazione della tiroide, infatti, è solitamente completa e permette di comprendere con efficacia il percorso da intraprendere.

Si riesce a valutare:

  • la forma dei noduli;
  • la composizione dei noduli:
    • solida;
    • liquida;
    • mista,
  • la vascolarizzazione del tessuto.

Non è però possibile eseguire una diagnosi accurata sulla malignità o benignità di questi.

L’effettiva certezza può essere ottenuta solo con l’agoaspirato tiroideo, con ago sottile, un esame più invasivo che viene eseguito con guida ecografica.

Si tratta di una procedura con bassi rischi, un lieve dolore nella regione in cui viene eseguita la puntura e un eventuale piccolo livido, al pari di un prelievo di sangue convenzionale.

Un ulteriore svantaggio di questa pratica è legata all’esperienza dell’operatore, per cui è molto importante affidarsi sempre ad un centro specializzato per questo tipo di approfondimenti diagnostici.

Color Doppler, Power Doppler ed Elastosonografia

ecografia tiroidea roma

Il Color Doppler e il Power Doppler sono applicazioni aggiuntive utili per valutare la vascolarizzazione della tiroide in generale o di noduli non riscontrabili con la palpazione.

Sono utili per valutare la natura benigna o maligna di un eventuale nodulo e possono richiedere approfondimenti diagnostici ulteriori come l’agoaspirato del nodulo tiroideo o la scintigrafia.

L’elastosonografia, allo stesso modo, permette di valutare la durezza del tessuto tiroideo e dei noduli, migliorando ulteriormente la fase diagnostica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
21 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881