• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche chirurgiche, della durata e della convalescenza.
27 Maggio 2022
Approfondimenti
intervento alluce valgo roma

L’intervento per l’alluce valgo è la prima causa di chirurgia del piede nella donna e la seconda nell'uomo, eseguibile sia con:

  • tecnica open;
  • mini-invasiva percutanea.

L’alluce valgo è una deformità ossea del piede a predisposizione genetica, che interessa principalmente le donne.

Nello specifico, nell’alluce valgo il primo metatarso tende verso l’esterno, spingendo l’alluce sulle altre dita: nelle forme più gravi, si viene a verifica una borsite, detta anche “cipolla”, che causa dolore e si ispessisce, per via del contatto costante con la calzatura.

L’intervento per l’alluce valgo

intervento alluce valgo

L’intervento per l’alluce valgo può essere eseguito con diverse tecniche, in base alle necessità chirurgiche.

Attualmente si tende a preferire la tecnica mini-invasiva, in quanto consente, grazie all’esecuzione di piccoli fori, il trattamento della patologia senza effettuare grandi incisioni.

L’intervento per l’alluce valgo è indicato nei casi in cui:

  • il dolore sia persistente;
  • il valgismo dell’alluce sia aumentato in maniera rilevante negli ultimi sei mesi;
  • la borsite sia particolarmente prominente e renda difficile l’utilizzo delle scarpe.

Nei pazienti giovani, infine, l’operazione può essere presa in considerazione solo al termine della fase di accrescimento, ovvero dopo i 16 anni.

L’intervento per l’alluce valgo può essere eseguito sia con tecnica a cielo aperto che con tecnica mini-invasiva, sempre più preferita in quanto consente:

  • un’aggressività minore rispetto alle strutture adiacenti;
  • di eseguire l’intervento senza inserire mezzi di sintesi.

Tecnica a cielo aperto

L’intervento a cielo aperto per il trattamento dell’alluce valgo prevede l’esecuzione di un’incisione che espone l’articolazione da trattare.

Successivamente si procede con la resezione dell’osso sporgente (osteotomia) con successivo riposizionamento e fissaggio dello stesso con mezzi di sintesi (come viti e barre)

Per quanto efficace nella risoluzione della condizione, la tecnica open vede nel tempo un sempre minor utilizzo, viste le possibilità offerte dalla chirurgia mini-invasiva.

Chirurgia percutanea mini-invasiva

La chirurgia percutanea mini-invasiva prevede gli stessi step chirurgici della tecnica open, ma senza l’incisione che espone l’articolazione e senza l’utilizzo di mezzi di sintesi.

La chirurgia mini-invasiva prevede l’esecuzione di piccoli fori in cui vengono inseriti gli attrezzi chirurgici e il microscopio, che consente la visualizzazione su monitor delle strutture interne.

Si procede alla sezione della parte ossea sporgente, riposizionando il metatarso centralmente.

Viene eseguita in anestesia locale, per cui la dimissione del paziente è più rapida.

La durata dell’intervento

La durata dell’intervento per l’alluce valgo è di circa 30 minuti.

La convalescenza dopo l'intervento di alluce valgo

Il recupero post-operatorio dell’intervento, a prescindere dalla tecnica, è di circa 30-40 giorni.

Questo perché ogni trattamento prevede una resezione ossea, che richiede un tempo ragionevole per potersi consolidare.

È possibile, ad ogni modo, deambulare senza problemi sin dall'inizio, anche se per pochi minuti; si consiglia di evitare il mantenimento della posizione eretta per troppo tempo e limitare i movimenti il più possibile.

La tecnica percutanea, infine, richiede il controllo del bendaggio da parte del chirurgo dopo i primi 15 giorni.

Dopo un mese, dunque, sarà possibile indossare nuovamente delle scarpe comode e dopo 2-3 mesi si potrà riprendere la pratica sportiva.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881