• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Alluce valgo post operatorio: l’intervento, la convalescenza e il recupero

Alluce valgo post operatorio: l’intervento, la convalescenza e il recupero

L'alluce valgo ha post-operatorio piuttosto veloce, con tappe ben definite da rispettare accuratamente: un'analisi dell'intervento, della convalescenza e dei tempi di recupero.
2 Dicembre 2022
Approfondimenti
alluce valgo post operatorio roma

L'alluce valgo post operatorio è piuttosto veloce, se paragonato ad altri interventi che coinvolgono il piede, con tappe ben definite da rispettare accuratamente.

L'alluce valgo post operatorio

alluce valgo post operatorio

Come detto, l'alluce valgo ha un post operatorio rapido, il paziente può cominciare a camminare fin da subito, ma dovrà indossare delle apposite scarpe post-chirurgia che dovranno essere mantenute per 3-4 settimane.

La tecnica di intervento più utilizzata è quella percutanea, preferibile, quando possibile, a quella a cielo aperto proprio perché riduce il dolore e velocizza il recupero del paziente.

Il trattamento chirurgico, anche bilaterale, oggi prevede un regime di day-surgery e il paziente lo stesso giorno può cominciare già a muovere i primi passi con apposite calzature.

Si raccomanda, nei primi giorni dopo l’intervento, di mantenere il piede con una leggera elevazione quando a riposo.

Il bendaggio correttivo viene mantenuto, di solito, per 20-30 giorni prima di essere rimosso.

Dopo un mese, si potrà ricominciare a guidare in tutta sicurezza e dopo 12 settimane si potrà tornare a fare sport.

Al terzo mese viene eseguito un controllo radiografico per verificare che il consolidamento dell’osso sia avvenuto con successo.

L’alluce valgo

L’alluce valgo è una deformità scheletrica che coinvolge il primo dito del piede, una variazione strutturale del primo metatarso che può essere risolta solo tramite intervento chirurgico.

L’alluce valgo colpisce in modo più comune le donne: è infatti la prima causa di intervento sull’avampiede nel sesso femminile.

È dunque una patologia comune del piede e si caratterizza per:

  • la deviazione della punta dell’alluce verso le altre dita del piede;
  • una variazione verso l’esterno della base dell’alluce.

Si presenta così una deformità di tipo strutturale e scheletrico che può progredire e aumentare, portando a dolore intenso e limitazione della capacità di movimento del dito, con dolenzia più o meno accentuata durante il passo.

Essendo una patologia che interessa più la donna che l’uomo, in passato si credeva che la causa potessero essere le scarpe con il tacco e/o molto strette; oggi è stato stabilito che non è così.

Nei casi più gravi l’alluce valgo può portare all’accavallamento del dito stesso sul secondo dito del piede.

L’intervento di alluce valgo non viene trattato esclusivamente per fini estetici e non è consigliato eseguirlo prima della maggiore età; nei bambini si può incorrere, infatti, in rischi di recidiva.

Sintomi dell’alluce valgo

I sintomi dell’alluce valgo sono:

  • dolore persistente o intermittente al dito del piede;
  • limitata capacità di muovere l’alluce;
  • ispessimento cutaneo alla base dell’alluce;
  • gonfiore e arrossamento intorno al dito del piede;
  • presenza di rigonfiamenti alla base del dito.

L'intervento chirurgico di alluce valgo

L’intervento percutaneo e mininvasivo per l’alluce valgo è la soluzione più innovativa di cui oggi dispone il chirurgo ortopedico.

I suoi vantaggi sono diversi e vanno dall’essere quasi completamente indolore, all’assenza di mezzi di sintesi.

Tutto questo comporta l’assenza di cicatrici chirurgiche, un’operazione più veloce e un recupero ottimale.

L’intervento prevede le esecuzioni di piccoli accessi (4-5 millimetri), utili per l’inserimento delle frese attraverso la cute; queste serviranno per il rimodellamento e la sezione delle ossa dell’alluce, grazie a tecniche come:

  • l’osteotomia dei metatarsi e/o delle falangi;
  • fresatura delle esostosi.

La visione all’interno dell’arto è consentita da un macchinario chiamato fluoroscopio, che utilizza raggi X e la proiezione su monitor.

Eseguita l’operazione si utilizza un bendaggio contenitivo, che può essere rimosso solo dal personale specializzato.

Preparazione all'intervento

La preparazione per l’intervento per l’alluce valgo non prevede importanti correzioni alla vita del paziente in quanto si esegue in regime di anestesia locale.

Al paziente può essere richiesta l’interruzione di una terapia anticoagulante e delle recenti analisi del sangue per valutare il suo stato di salute generale e una radiografia del piede.

Durata dell’intervento chirurgico

L’intervento per l’alluce valgo dura, in media, circa 5-10 minuti.

Se bilaterale, la correzione può durare intorno ai 10-20 minuti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più
cataratta roma
25 Aprile 2023
Approfondimenti

Cataratta: tipologie, sintomi e intervento chirurgico

La cataratta si verifica con un’opacizzazione del cristallino e conseguente annebbiamento della vista: un'analisi di ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881