• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / RX alla spalla: proiezioni, indicazioni, durata, preparazione e controindicazioni

RX alla spalla: proiezioni, indicazioni, durata, preparazione e controindicazioni

L'RX alla spalla è un esame radiologico per immagini che permette di valutare le patologie a carico dell’articolazione: un'analisi delle proiezioni, delle indicazioni, della durata, della preparazione e delle controindicazioni.
26 Agosto 2022
Approfondimenti
rx spalla roma

La RX alla spalla è un esame radiologico per immagini che permette di valutare le condizioni e le patologie a carico dell’articolazione della spalla.

La radiografia della spalla è un esame condotto tramite raggi X, che consente di ottenere immagini in cui le ossa risaltano rispetto ai tessuti molli, identificando patologie a carico dell’articolazione in questione.

È un esame completamente indolore e non invasivo per il paziente, che restituisce immagini dettagliate in pochi minuti.

L'RX alla spalla

rx spalla

Un'RX della spalla permette di valutare le ossa che compongono questa specifica articolazione come:

  • clavicola;
  • scapola;
  • omero.

L’esame si svolge in pochi minuti e il paziente deve semplicemente stare fermo e porre la spalla da esaminare in corrispondenza dell’apparecchiatura, cambiando posizione su indicazione dello specialista.

Le proiezioni di una RX spalla

Le proiezioni, ovvero le lastre alla spalla, più richieste sono:

  • outlet-view, detta anche proiezione a Y, per mettere in risalto l’acromion;
  • assiale, per la verifica di sublussazioni;
  • AP Vera o proiezione standard della spalla, per la visione di danni traumatici o periartriti, ovvero le calcificazioni articolari della spalla dovute all’artrite.

Le indicazioni per eseguire una Rx della spalla

Una RX alla spalla si esegue per:

  • valutare o diagnosticare la presenza di fratture e microfratture dopo l’insorgenza di episodi traumatici;
  • per valutare o diagnosticare la presenza di artrosi della spalla;
  • valutare la guarigione dell’osso dopo una frattura e/o dopo un intervento chirurgico;
  • per evidenziare o escludere la presenza di tumori;
  • nel caso di infiammazioni persistenti (per studiarne l’origine di natura traumatica, infettiva o dovuta all’artrite);
  • in vista di un intervento chirurgico alla spalla.

Una radiografia della spalla mette in evidenza anche le calcificazioni presenti, segno indiretto di tendiniti e/o di infortuni ai tendini della spalla.

La durata di una RX della spalla

Una RX alla spalla destra o alla spalla sinistra dura in media 5 minuti.

In caso di pazienti con ridotta mobilità, o nel caso sia necessario produrre un maggior numero di immagini, l’esame radiografico della spalla potrebbe durare leggermente di più.

Dopo aver effettuato l’esame il paziente sarà libero di tornare alla propria vita quotidiana senza ulteriori attese.

Preparazione

Per effettuare una radiografia della spalla non esistono preparazioni specifiche da seguire e il paziente è libero di mangiare e/o bere anche a pochi minuti dall’esame.

L’unica cosa che si richiede è l’eliminazione delle parti metalliche presenti nel vestiario come:

  • piercing;
  • collane;
  • bracciali.

Non è necessaria, infine, la sospensione di terapie farmacologiche.

Controindicazioni

La radiografia della spalla non presenta controindicazioni e ogni paziente può sottoporsi al test, salvo per quanto riguarda le donne in stato di gravidanza: per quanto gli apparecchi moderni e le nuove tecniche permettano di ridurre i tempi di esposizione ai raggi X, anche piccole dosi di radiazioni possono essere dannose per il feto.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

splenectomia roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881