• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le onde d’urto alla spalla

Le onde d’urto alla spalla

Le onde d’urto vengono utilizzate nel trattamento delle patologie della spalla: è importante una diagnosi precisa per scegliere tra onde focali o radiali
17 Giugno 2022
Approfondimenti
onde d urto spalla roma

Le onde d’urto alla spalla sono una delle terapie conservative per la cura delle patologie dell'articolazione acromioclavicolare.

Vengono trasmesse tramite uno strumento che viene posizionato a contatto con la pelle, in modo da trasmettere le onde acustiche in profondità.

Lo strumento può avere una testa morbida che si adatta alla cute (in caso di onde focali) o con un meccanismo percussivo, generalmente generato da un magnete.

Per un utilizzo ottimale delle onde d’urto, infine, è necessario che la diagnosi sia precisa, in modo da poter effettivamente ottenere dei benefici dal trattamento.

I tempi per poter vedere i risultati delle onde d’urto possono essere variabili, richiedendo un minimo di 3 settimane fino anche a 3 mesi: per poter incentivare ulteriormente i processi rigenerativi possono essere eseguite, per questo motivo, diverse sedute.

Le onde d’urto alla spalla

onde d urto spalla

Le onde d’urto alla spalla vengono utilizzate nel trattamento di patologie che riguardano in particolare tendini, ossa e muscoli.

Tramite azione meccanica si massaggia la zona e si incentivano dei processi biologici utili per migliorare la guarigione, incrementando l’afflusso di sangue nella zona.

In base alle necessità di trattamento possiamo distinguere tra onde d’urto:

  • focali, utilizzabili anche per il trattamento delle ossa, in quanto mirate e possono andare maggiormente in profondità;
  • radiali, maggiormente indicate per contratture e lesioni tendinee.

Le onde d’urto alla spalla non prevedono l’utilizzo di radiazioni, ma di onde acustiche, che agiscono nella zona in cui tendine e osso si collegano, modificando il tessuto connettivo e incentivando il processo di guarigione.

Nello specifico, possono essere trattate condizioni come:

  • le calcificazioni alla spalla;
  • lesioni tendinee;
  • fratture non consolidate;
  • la capsulite adesiva (la cosiddetta “spalla congelata”);
  • l’infiammazione della cuffia dei rotatori.

Possono essere utilizzate, infine, sia per patologie croniche che traumatiche.

Non prevedendo l’utilizzo di raggi X, possono essere utilizzate più volte e anche in pazienti in gravidanza: devono, ad ogni modo, essere eseguite da personale medico.

In alcuni casi, comunque, le onde d’urto possono generare dolore tra una seduta e l’altra, ma è un fenomeno del tutto normale: detto ciò, anche non avvertire dolore è assolutamente normale.

Durata del trattamento

La durata media del trattamento con onde d’urto alla spalla è di circa 15 minuti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

calazio roma
23 Marzo 2023
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881