• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La lussazione del polso: gradi, tipologie, sintomi e cure

La lussazione del polso: gradi, tipologie, sintomi e cure

La lussazione del polso è un evento comune, soprattutto nel mondo dello sport: un'analisi dei gradi, delle tipologie, dei sintomi e del percorso di cure.
1 Luglio 2022
Approfondimenti
lussazione polso roma

La lussazione del polso è una condizione comune nel mondo dello sport e può essere di entità variabile.

La lussazione del polso

È un evento ben più comune di quello che si possa immaginare; il polso è, infatti, un’articolazione particolarmente complessa, che a seguito di un forte impatto può fratturarsi o subire lesioni ai legamenti.

Aspetto comune nel mondo dello sport, può portare ad una condizione di instabilità dei legamenti e delle ossa, per cui anche i movimenti più semplici possono risultare dolorosi.

Non tutte le lussazioni del polso, ad ogni modo, sono uguali: si distinguono, infatti, in base alla gravità e alle componenti interessate da distorsione.

La lussazione del polso è generalmente causata da una caduta, per cui l’articolazione subisce una curvatura forzata.

Come già anticipato, questo tipo di lesione è frequente nella pratica di alcuni sport, in particolare in quelli in cui le cadute sono abituali.

I gradi di una lussazione del polso

La lussazione del polso è classificata in base a 3 gradi di gravità:

  • 1° grado, distorsione di lieve entità, in cui si verifica l’estensione dei legamenti senza rottura, che tende alla risoluzione spontanea;
  • 2° grado, lussazione di media entità senza frattura ma con lesioni dei legamenti, per cui il polso tende a essere dolorante e gonfio anche dopo 24-48 ore;
  • 3° grado, lussazione di grave entità, con frattura e lesione dei legamenti.

Tipologie di lesione

La lussazione alla base della mano (chiamata anche carpo) si verifica principalmente in due sedi ben distinte.

Si parla dunque di:

  • lussazione perilunare (o dell’osso capitato), la tipologia più frequente, in cui il dolore si irradia dal centro della parte inferiore del palmo;
  • lussazione semilunare, causata dalla forza lesiva che colpisce l’estremità inferiore dell’ulna e l’osso capitato.

I sintomi

lussazione polso sintomi

Il sintomo principale della lussazione del polso è il dolore, con variabile limitazione funzionale dell’articolazione.

Altri sintomi riscontrati sono:

  • deformità più o meno evidente;
  • gonfiore della mano;
  • intorpidimento e formicolio alle dita.

Quest’ultima condizione si verifica poiché l’osso lussato preme sul tunnel carpale, sui nervi e sui vasi sanguigni e interrompe o limita l’afflusso di sangue alla mano.

Come curare una lussazione del polso

Tendenzialmente le lussazioni di 1° grado tendono a risolversi nell’arco di 24-48 ore, avendo cura di mantenere il polso in posizione sollevata e applicando ghiaccio per ridurre il dolore.

Nel caso in cui la sintomatologia persista si rende necessario un consulto specialistico, per cui si può intervenire con:

  • l’immobilizzazione dell’articolazione;
  • la riduzione chiusa;
  • l’intervento chirurgico.

Riduzione chiusa

Dopo aver identificato il grado della lesione tramite visita ortopedica e controllo radiografico, lo specialista può intervenire tempestivamente con una riduzione chiusa della lussazione, riportando le ossa del polso nella loro sede tramite un intervento di manipolazione, immobilizzando successivamente con un tutore la parte lesa.

Intervento chirurgico

Nei casi di lussazione di 3° grado, si ricorre all’intervento chirurgico, in quanto è necessario ripristinare il corretto assetto dell’articolazione.

In questo caso, il recupero funzionale può richiedere fino anche a 3 mesi, periodo durante il quale è necessario eseguire degli esercizi riabilitativi per ripristinare la forza della mano.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più
malattia da reflusso gastroesofageo
14 Febbraio 2023
Approfondimenti

MRGE: la malattia da reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo prevede sintomi severi, a volte confusi con quelli dell'infarto del miocardio: c...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881