• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La lussazione della mandibola: sintomi, cause, manovra di riduzione e percorso di cure

La lussazione della mandibola: sintomi, cause, manovra di riduzione e percorso di cure

La lussazione della mandibola è un’emergenza che richiede intervento immediato: un'analisi di sintomi, cause, manovra di riduzione e percorso di cure.
16 Dicembre 2022
Approfondimenti
lussazione mandibola roma

La lussazione della mandibola è la fuoriuscita dalla sua sede naturale dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM): è un’emergenza che richiede intervento immediato.

Questo tipo di problematica può avvenire:

  • in maniera spontanea;
  • a seguito di un trauma.

Questo tipo di articolazione si trova posizionata davanti alla parte inferiore dell’orecchio e permette alla mandibola di compiere i propri movimenti.

La lussazione della mandibola

lussazione mandibola

L’articolazione della mandibola è classificabile come un'articolazione di forma sferica (enartrosi).

Quando la bocca si apre il condilo (ovvero la protuberanza sferica) esce dalla propria cavità e si muove in avanti; quando la bocca viene chiusa torna nella sua posizione originale.

La lussazione di questa articolazione avviene quindi quando il condilo rimane bloccato dalla sezione ossea frontale (eminenza articolare).

In generale la lussazione spontanea della mandibola si verifica in soggetti già predisposti e che, in alcuni casi, possono avere legamenti dell’articolazione temporo-mandibolare più lassi.

La lussazione della mandibola a seguito di un trauma può comportare diverse complicazioni come:

  • frattura mandibolare;
  • lacerazione della fibro cartilagine articolare.

I sintomi della lussazione mandibolare

I sintomi della lussazione della mandibola sono:

  • dolore acuto;
  • impossibilità di parlare;
  • dolore che si irradia fino alla testa e all’orecchio;
  • deformazione del naturale assetto della bocca (deviazione laterale o in avanti);
  • denti disallineati.

A tutto questo fa seguito l’incapacità di serrare i denti e masticare.

Le cause

La lussazione della mandibola può avvenire a causa di un trauma, anche se nella maggior parte dei casi l’episodio che scatena l’evento è un’eccessiva apertura della mandibola a cui segue una pressione di tipo masticatorio.

In questo caso, l’apertura portata all’estremo - magari per mordere un boccone voluminoso - e la pressione esercitata dai muscoli fanno in modo che l’articolazione esca dalla sua sede naturale e rimanga bloccata.

In pazienti predisposti, anche un forte sbadiglio o una lunga apertura della bocca a seguito di un lavoro odontoiatrico possono comportare la lussazione articolare.

Un fattore di rischio, infine, è l’infiammazione dell’articolazione, che produce una riduzione del liquido sinoviale e accentua gli attriti delle ossa durante l’apertura e la masticazione.

La diagnosi di lussazione della mandibola

La diagnosi di lussazione della mandibola avviene in sede di esame obiettivo.

Lo specialista può prescrivere una radiografia per evidenziare la presenza di eventuali fratture.

I trattamenti per la lussazione della mandibola

I trattamenti per ridurre una lussazione della mandibola possono essere di tipo:

  • conservativo;
  • chirurgico.

Manovra di riduzione

L’intervento conservativo è scelto in caso di sublussazione della mandibola o lussazione lieve e prevede un intervento di tipo manuale che lo specialista effettua dopo lieve sedazione.

La tecnica con cui si riduce la lussazione è detta manovra di Nelaton: in questo modo il medico posiziona i propri pollici sulle gengive alla fine dei denti e le altre dita all’esterno sotto i denti.

In questa posizione spinge verso il basso e in avanti per riportare l’articolazione in sede.

Dopo questo trattamento il paziente continuerà a sentire dolenzia per alcuni giorni e dovrà prestare attenzione ai movimenti della bocca per circa un mese e mezzo.

Intervento chirurgico

Il trattamento chirurgico della lussazione mandibolare avviene a seguito di una frattura e/o avulsione dei legamenti, oppure dopo che si siano verificate diverse lussazioni.

L’intervento viene eseguito in artroscopia, in sede ambulatoriale e in anestesia generale; non lascia cicatrici evidenti e prevede tempi di recupero solitamente brevi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881