• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La Sindrome dell’Ovaio Policistico

La Sindrome dell’Ovaio Policistico

7 Luglio 2020
Approfondimenti

La Sindrome dell’Ovaio Policistico o PCOS rappresenta il problema ormonale più frequente nel sesso femminile ed è una condizione caratterizzata da:

  1. Aumento dell’attività degli ormoni androgeni (maschili)
  2. Irregolarità mestruali, con un intervallo tra i cicli troppo corti o troppo lunghi (con difficoltà o assenza di ovulazione, detta “anovulazione”)
  3. Quadro ecografico di ovaio policistico (o multicistico, o multifollicolare, a seconda dell’aspetto dell’ovaio e dell’età della donna)

Dal punto di vista dei sintomi, oltre ai problemi di tipo mestruale già ricordati, è frequente il riscontro di manifestazioni dermatologiche associate alla PCOS, come pelle grassa (seborrea), acne, aumento di peluria su varie zone del corpo (mento, zona pre-auricolare, zona tra estremità inferiore dello sterno e ombelico, zona inguinale, zona lombo-sacrale); una manifestazione associata a PCOS particolarmente importante è la Alopecia androgenetica, caratterizzata da una perdita di capelli simile a quella che si ha nel maschio (perdita di capelli al vertice del cranio); tali manifestazioni sono legate principalmente all’azione degli ormoni maschili presenti in eccesso o troppo attivi a livello cutaneo nella PCOS. - È interessante notare come nella PCOS vi sia frequentemente (fino al 70 % dei casi) il riscontro di un aumento dei livelli nel sangue dell’insulina (condizione di iperinsulinemia). L’insulina è un ormone normalmente prodotto dal pancreas e serve a mantenere i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) nei limiti normali.

In alcuni soggetti, la normale produzione di insulina non è sufficiente a mantenere la glicemia nei limiti normali, per cui il pancreas ne deve produrre in quantità maggiori per ottenere il controllo glicemico. Il problema è che l’insulina in eccesso è in grado di alterare a attività dell’ovaio, con aumento della produzione degli ormoni maschili, oppure, anche in presenza di livelli di ormoni maschili normali nel sangue circolante, aumentare la attivazione di tali ormoni maschili a livello della pelle, con tutti i segni di cui abbiamo già ricordato (seborrea, acne, etc.). Si comprende, quindi, come nel percorso diagnostico della PCOS sia importante valutare nel sangue tutta una serie di ormoni, studiare le manifestazioni cliniche e fare una ecografia pelvica. Dal risultato di questi esami, si può decidere poi una terapia personalizzata (pillola estro-progestinica per ridurre gli ormoni maschili, dieta e/o integratori/farmaci per ridurre i livelli di insulina), cioè adattata alla condizione della singola paziente poiché, data la variabilità del quadro della PCOS, non esiste una terapia standardizzata che possa andare bene per tutte le pazienti che presentano una PCOS.


Un altro aspetto della PCOS da tenere presente è che, mentre con l’età i segni (seborrea, acne) e i sintomi (irregolarità del ciclo mestruale) tendono a migliorare, il problema della iperinsulinemia tende a permanere e/o a peggiorare. L’iperinsulinemia, infatti, è una condizione legata all’aumento del rischio di sviluppo di Sindrome Metabolica, cioè aumento di peso corporeo, aumento della pressione arteriosa (ipertensione arteriosa), alterazione dei livelli di grassi nel sangue (o dislipidemia), aumento del rischio di diabete e di malattie cardiovascolari, etc.) quando ci si avvicini alla premenopausa e alla menopausa vera e propria, in conseguenza della riduzione dei livelli degli ormoni femminili, gli estrogeni, che proteggono la donna durante la vita fertile dalla maggior parte dei problemi di tipo metabolico e cardiologico. Quindi, una volta posta la diagnosi di PCOS, la terapia e il monitoraggio delle condizioni cliniche della paziente dovranno essere di durata adeguata a ogni singolo caso, con possibili aggiustamenti del trattamento in base alle condizioni cliniche e all’età.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più
chirurgia refrattiva roma
6 Maggio 2022
Approfondimenti

Chirurgia refrattiva: Lasik, PRK e lenti fachiche

La chirurgia refrattiva elimina i difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia: un'analisi di La...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881