• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento per idrocefalo negli adulti: indicazioni, tecniche, vantaggi e convalescenza

L’intervento per idrocefalo negli adulti: indicazioni, tecniche, vantaggi e convalescenza

L’intervento chirurgico è indicato negli adulti quando l’idrocefalo causa sintomi significativi o rappresenta un rischio per la salute.
26 Febbraio 2025
Approfondimenti
intervento idrocefalo adulti roma

L’intervento chirurgico è indicato negli adulti quando l’idrocefalo causa sintomi significativi o rappresenta un rischio per la salute.

L’idrocefalo è una condizione caratterizzata da un accumulo eccessivo di liquido cerebrospinale (LCS) nelle cavità ventricolari del cervello che può compromettere il funzionamento cerebrale.

Negli adulti, l’intervento chirurgico è spesso necessario per gestire questa condizione, ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.

L’intervento per idrocefalo negli adulti

intervento idrocefalo adulti

Tra le principali forme di idrocefalo che richiedono trattamento ricordiamo:

  • idrocefalo normoteso (NPH), che si manifesta con difficoltà di deambulazione, declino cognitivo e incontinenza urinaria;
  • idrocefalo ostruttivo, causato da un blocco nel flusso del liquido cerebrospinale, come nel caso di tumori o malformazioni congenite;
  • idrocefalo post-traumatico, legato a traumi cranici che alterano il normale drenaggio del liquido cerebrospinale;
  • idrocefalo secondario a emorragie o infezioni, che può provocare un aumento della pressione intracranica.

Le tecniche di intervento per idrocefalo negli adulti

Il trattamento chirurgico dell’idrocefalo prevede diverse tecniche, selezionate in base alla causa e alle condizioni del paziente. Le due principali opzioni sono:

  • posizionamento di uno shunt cerebrospinale;
  • ventricolostomia endoscopica del terzo ventricolo (ETV).

Posizionamento di uno shunt cerebrospinale

Lo shunt è un dispositivo che drena il liquido cerebrospinale in eccesso da una cavità del cervello a un’altra parte del corpo dove viene riassorbito.

In base alla parte del copro in cui viene riassorbito il liquido, più comunemente avremo:

  • shunt ventricolo-peritoneale, in cui il liquido viene drenato dalla testa all’addome;
  • shunt ventricolo-atriale, che drena il liquido nel cuore (atrio destro).

La valvola dello shunt regola il flusso del liquido, impedendo un drenaggio eccessivo o insufficiente.

Ventricolostomia endoscopica terzo ventricolo (ETV)

Questa tecnica mini-invasiva è utilizzata per trattare l’idrocefalo ostruttivo.

Un endoscopio viene inserito nel cervello per creare un’apertura nel pavimento del terzo ventricolo, permettendo al liquido cerebrospinale di fluire liberamente.

La ventricolostomia è una valida alternativa allo shunt in casi selezionati, eliminando la necessità di un dispositivo permanente.

I vantaggi dell’intervento

Gli interventi per l’idrocefalo offrono notevoli benefici, tra cui:

  • riduzione della pressione intracranica e dei sintomi correlati, come cefalea e nausea;
  • miglioramento della deambulazione e delle funzioni cognitive, soprattutto nell’idrocefalo normoteso;
  • prevenzione di danni cerebrali irreversibili causati dall’accumulo di liquido cerebrospinale.

I rischi dell’intervento

Nonostante i benefici, ogni procedura chirurgica presenta potenziali complicanze che non devono essere sottovalutate.

Tra i rischi più comuni vi sono:

  • infezioni, che possono richiedere la sostituzione dello shunt;
  • malfunzionamento dello shunt, come blocchi o drenaggi eccessivi;
  • complicanze emorragiche, soprattutto nella ventricolostomia;
  • recidiva dei sintomi, che potrebbe necessitare di ulteriori interventi.

Il recupero e il monitoraggio post-operatorio

Dopo il posizionamento di uno shunt, il paziente potrebbe avvertire un miglioramento dei sintomi entro pochi giorni, mentre il recupero dalla ventricolostomia può richiedere più tempo.

È essenziale un monitoraggio regolare per verificare il corretto funzionamento dello shunt o l’efficacia della ventricolostomia. I controlli includono:

  • esami di imaging, come TC o RM, per valutare lo stato dei ventricoli cerebrali;
  • valutazioni cliniche periodiche, per monitorare il miglioramento dei sintomi e individuare eventuali complicanze.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881