• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’heart port: la sostituzione delle valvole cardiache con tecnica mininvasiva

L’heart port: la sostituzione delle valvole cardiache con tecnica mininvasiva

L’Heart Port è una tecnica che permette la riparazione o la sostituzione della valvola mitrale o della valvola aortica in maniera mininvasiva.
2 Marzo 2021
Approfondimenti
hearth port

L’Heart Port, o Port Access, è una tecnica che permette la riparazione o sostituzione delle valvole cardiache in maniera mininvasiva.

L’utilizzo di una speciale telecamera e ferri chirurgici dedicati permette di trattare le principali patologie valvolari cardiache tramite una piccola incisione di 5-7 cm sul lato destro del torace, senza tagliare lo sterno o le coste.

L'heart port

heart port

La tecnica Heart Port è particolarmente indicata nei pazienti con:

  • disfunzione valvolare mitrale isolata;
  • disfunzione valvolare aortica isolata,

sebbene in casi selezionati sia possibile trattare simultaneamente più valvole.

Sempre in casi selezionati, è possibile effettuare:

  • la resezione di tumori cardiaci benigni;
  • la chiusura di difetti interatriali.

Le procedure vengono effettuate in anestesia generale e con l’ausilio della macchina cuore-polmone.

Oltre all’incisione principale di 5-7cm:

  • poco al di sotto del capezzolo destro negli uomini;
  • nel solco sottomammario nelle donne,

sono necessarie una:

  • piccola incisione all’inguine, per connettere il paziente alla macchina cuore-polmone;
  • delle microincisioni toraciche per permettere l’inserimento della telecamera, l’esposizione del cuore e, se necessaria, l’occlusione dell’aorta per fermare il cuore.

La durata dell’intervento

sostituzione valvole cardiache

Una procedura valvolare con accesso Heart Port mediamente dura in media tra le 3 e le 4 ore.

Vantaggi dell'heart port

Le procedure eseguite con sono sicure come la chirurgia tradizionale e permettono:

  • un’evidente vantaggio estetico:
  • un recupero postoperatorio più rapido;
  • una minore necessità di trasfusioni;
  • un ridotto rischio di complicanze di ferita: infezioni, deiscenze.

Possibili complicanze

Le complicanze dell’intervento sono sovrapponibili a quelle della chirurgia tradizionale.

Tra queste si annoverano:

  • complicanze respiratorie;
  • insufficienza renale acuta;
  • riapertura o sanguinamento della ferita chirurgica;
  • accidenti cerebrovascolari, dissecazione aortica.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ernia crurale roma
12 Aprile 2021
Approfondimenti

L’ernia crurale: sintomi, conseguenze e intervento chirurgico

L'ernia crurale è un tipo di ernia addominale, in cui i visceri addominali fuoriescono dalla loro cavità e penetrano ...
Scopri di più
autopalpazione del seno
9 Aprile 2021
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
gastrectomia roma
8 Aprile 2021
Approfondimenti

La gastrectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e dieta post-intervento

La gastrectomia è l’intervento chirurgico di rimozione totale o parziale dello stomaco: un'analisi delle indicazioni...
Scopri di più
extrasistole roma
6 Aprile 2021
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
splenectomia roma
5 Aprile 2021
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
acalasia roma
1 Aprile 2021
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
colpoisterectomia roma
31 Marzo 2021
Approfondimenti

La colpoisterectomia: indicazioni, intervento e conseguenze

La colpoisterectomia è la rimozione dell'utero per via vaginale per la cura del prolasso uterino: un'analisi delle ind...
Scopri di più
riparazione valvola tricuspide roma
30 Marzo 2021
Approfondimenti

Riparazione o sostituzione della valvola tricuspide

La riparazione è la prima opzione in caso di insufficienza della valvola tricuspide: durata, postoperatorio, tempi di ...
Scopri di più
rettosigmoidoscopia roma
29 Marzo 2021
Approfondimenti

La rettosigmoidoscopia: preparazione, indicazioni, come si esegue

La rettosigmoidoscopia è un esame diagnostico in cui si indaga l’ultima parte del colon per verificare l'eventuale p...
Scopri di più
ercp dove farla
25 Marzo 2021
Approfondimenti

ERCP: la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica

L'ERCP è indicata per la cura di alcune patologie delle vie biliari e del pancreas: il suo utilizzo a scopo diagnostic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta