• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La gastroparesi: sintomi, cause e cura

La gastroparesi: sintomi, cause e cura

La gastroparesi provoca la permanenza prolungata del cibo nello stomaco, causata principalmente dal diabete mellito: un'analisi dei sintomi e del percorso di cure.
23 Settembre 2021
Approfondimenti
gastroparesi roma

La gastroparesi è una condizione in cui si verifica la permanenza prolungata del cibo nello stomaco, a causa di una parziale paresi dello stomaco.

La gastroparesi

gastroparesi

La gastroparesi è generalmente conseguenza di un danno al nervo vago.

Questo, infatti, agevola il transito del cibo stimolando la contrazione delle pareti dello stomaco.

In caso di danneggiamento del nervo vagale, dunque, si può verificare una parziale paralisi dello stomaco, per cui il processo digestivo risulta particolarmente lento, dall’intensità sintomatologica variabile.

Il danno al nervo vago può essere causato da numerose condizioni, che possono avere anche altre conseguenze, visto le numerose funzioni che ricopre.

Quando non trattata, la gastroparesi può portare a complicanze, come:

  • rapida perdita di peso;
  • perdita o mancato assorbimento dei nutrienti;
  • disidratazione;
  • debolezza estrema;
  • proliferazione batterica nell’intestino, con successiva infezione;
  • occlusione intestinale.

Quest’ultima condizione rappresenta un’emergenza, che deve essere trattata immediatamente con un intervento chirurgico per risolvere l’ostruzione.

La gastroparesi diabetica

La patologia più comune che causa la gastroparesi è il diabete mellito, in quanto gli elevati valori di glicemia nel sangue danneggiano, nel lungo termine, i vasi sanguigni che irrorano diversi nervi, tra cui quello vagale.

Questa è una complicanza del diabete, chiamata neuropatia diabetica e risulta essere la causa più comune di gastroparesi.

Altre condizioni, anche se in misura minore, che portano alla paresi dello stomaco sono:

  • la malattia da reflusso gastroesofageo;
  • il morbo di Parkinson;
  • gli interventi chirurgici per la riduzione del peso nei pazienti obesi (bendaggio gastrico, Sleeve Gastrectomy);
  • assunzione prolungata di farmaci oppioidi o di antidepressivi.

I sintomi della gastroparesi

gastroparesi sintomi

I sintomi della gastroparesi non è costante e soprattutto varia da individuo a individuo.

Nello specifico si manifestano con:

  • nausea costante;
  • vomito di cibo non digerito;
  • senso di sazietà precoce;
  • perdita di appetito;
  • dolore e bruciore allo stomaco;
  • reflusso gastroesofageo;
  • gonfiore addominale.

Alcuni pazienti possono avvertire i sintomi in modo particolarmente invalidante, altri, invece, riferiscono dei disturbi più lievi e sopportabili: inoltre, non si presentano a intervalli regolari.

La cura

Attualmente non è possibile risolvere la gastroparesi, ma si agisce sui sintomi che questa condizione genera.

A questo proposito si procede:

  • modificando la dieta, privilegiando cibi molli e riducendo l’apporto dei grassi;
  • facendo 6 piccoli pasti durante la giornata, al posto di 3 abbondanti, così da apportare i nutrienti necessari ed evitare nausea, vomito e senso di sazietà precoce;
  • con l’assunzione di farmaci che agevolano il transito intestinale, come:
    • domperidone;
    • eritromicina;
  • con la GES, l’elettrostimolazione gastrica, quando le soluzioni sopra elencate risultano inefficaci;
  • con la digiunostomia nelle gastroparesi particolarmente gravi.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881