• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Gli esami baropodometrici: indicazioni, tipologie e durata

Gli esami baropodometrici: indicazioni, tipologie e durata

Gli esami baropodometrici permettono una valutazione funzionale e anatomica del piede, evidenziando problemi posturali o altre patologie: un'analisi delle indicazioni, delle tipologie e della loro durata.
11 Luglio 2022
Approfondimenti
esami baropodometrici roma

Grazie agli esami baropodometrici è possibile effettuare una valutazione funzionale e anatomica del piede.

Eseguito con l’ausilio di una pedana baropodometrica si può avere una registrazione grafica della pressione esercitata dal piede sul suolo:

  • in stazione eretta;
  • durante la camminata.

Gli esami baropodometrici sono esami non invasivi di fondamentale importanza per valutare la morfologia del piede e per avere un rimando puntuale della distribuzione delle pressioni esercitate.

Il loro obiettivo è di valutare le funzioni e disfunzioni della biomeccanica posturale e di quella locomotoria.

Sono esami consigliati ai bambini in età prescolare e/o scolare che hanno problemi di postura: in questo modo, a scopo preventivo, si possono individuare i difetti e rieducare la camminata, evitando così l’insorgere di patologie disfunzionali in età adulta.

Per i pazienti adulti, invece, l’ortopedico può prescrivere questo esame quando si accusano problemi di:

  • lombalgia;
  • dolori diffusi alla schiena;
  • dolori ai piedi;
  • fastidi al sistema muscolo-scheletrico.

È consigliato, inoltre, effettuare una baropodometria durante la fase riabilitativa post-traumatica.

L’esame è anche utile per evidenziare:

  • abitudini posturali scorrette;
  • patologie morfologiche del piede.

Gli esami baropodometrici

esami baropodometrici

Lo specialista che effettua gli esami baropodometrici ha il compito di valutare l’appoggio plantare per individuare eventuali problematiche legate alle distribuzioni plantari e del carico a terra.

L’esame si effettua a piedi scalzi e completamente nudi.

Il paziente viene posto su di un tappeto sensibile alla pressione e collegato a un monitor, capace di rimandare l’immagine dell’appoggio del piede differenziando le aree di minor e maggior carico, con variazioni di colore che vanno dal blu al rosso.

I dati raccolti vengono esaminati dallo specialista per un’analisi integrata e personalizzata, utili per fornire indicazioni terapeutiche su eventuali correzioni dell’appoggio del piede tramite plantare correttivo.

Eseguire l’esame baropodometrico in età di sviluppo è suggerito per evidenziare problematiche e preventivare correzioni.

L’esame compiuto attraverso pedana computerizzata si basa sulla valutazione delle problematiche presenti in due momenti specifici:

  • in piedi, ovvero in posizione statica (analisi statica);
  • in posizione dinamica, ovvero in corsa e/o camminata (analisi dinamica).

Analisi statica

Durante l’analisi statica lo specialista può analizzare e registrare diverse informazioni che possono essere utili a scopo diagnostico e preventivo, quali:

  • superficie complessiva di appoggio delle piante dei piedi;
  • analisi stabilometrica;
  • analisi dei baricentri;
  • percentuale di carico differenziale sui due piedi;
  • carico anteriore e posteriore.

Durante l’esame il paziente deve rimanere in posizione eretta con lo sguardo rivolto in avanti, cercando di mantenere una posizione quanto più naturale possibile.

Analisi dinamica

Durante l’analisi del cammino, detta anche analisi dinamica o del passo, il paziente deve semplicemente camminare in modo naturale lungo la pedana.

In questo modo è possibile per l’ortopedico valutare:

  • i tempi di carico durante il passo;
  • l’appoggio del piede;
  • lo spostamento naturale del peso.

Attraverso l’analisi del passo si evidenziano problemi strutturali, tra cui il dispiegarsi della deambulazione e le percentuali di appoggio di avampiede e retropiede.

Durante l’analisi dinamica, quando necessario, può essere richiesto al paziente di effettuare un esame baropodometrico per la corsa su treadmill, ovvero un tapis roulant specifico per questo esame.

Queste apparecchiature specifiche sono pensate per gli sportivi e aiutano a scegliere il giusto plantare sportivo.

La durata degli esami baropodometrici

La visita baropodometrica ha una durata compresa tra i 20 e i 30 minuti: è, infine, un’analisi non invasiva e non comporta nessuna specifica preparazione o controindicazione per il paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

meniscectomia roma
19 Agosto 2022
Approfondimenti

Meniscectomia: indicazioni, tipologie, durata e convalescenza

La meniscectomia è un intervento miniinvasivo di asportazione totale o parziale del menisco; un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ecografia addome
18 Agosto 2022
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
capsulotomia roma
17 Agosto 2022
Approfondimenti

Capsulotomia Yag laser: indicazioni, esecuzione, preparazione durata e convalescenza

La capsulotomia è un intervento mininvasivo per l’eliminazione della cataratta secondaria: un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ablazione cardiaca centri di eccellenza
16 Agosto 2022
Approfondimenti

Ablazione cardiaca: durata, convalescenza e rischi dell’intervento

L’ablazione cardiaca è un intervento chirurgico per il trattamento delle aritmie cardiache, necessaria quando i sint...
Scopri di più
analisi posturale roma
15 Agosto 2022
Approfondimenti

Analisi posturale: indicazioni, svolgimento e durata

L'analisi posturale è indicata quando il paziente presenta sintomatologia dolorose, nonostante non siano state evidenz...
Scopri di più
dolore dorso piede roma
12 Agosto 2022
Approfondimenti

Dolore al dorso del piede: cause, diagnosi e percorso di cure

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto o rimangono tante ore in piedi: è nec...
Scopri di più
laparocele addominale
11 Agosto 2022
Approfondimenti

Laparocele: sintomi, intervento, durata, convalescenza

Il laparocele è un'ernia che si crea sulla cicatrice di una pregressa operazione addominale: un'analisi dei sintomi, d...
Scopri di più
topografia corneale roma
10 Agosto 2022
Approfondimenti

Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

La topografia corneale computerizzata è un esame che misura la curvatura della superficie della cornea, utile per la d...
Scopri di più
tiroidite di hashimoto
9 Agosto 2022
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
stenosi vertebrale roma
8 Agosto 2022
Approfondimenti

La stenosi vertebrale: cause, sintomi, tipologie, diagnosi e percorso di cura

La stenosi vertebrale è il restringimento del canale vertebrale, con compressione dei nervi e del midollo spinale: un'...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881