• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Dolore al fianco: sintomi, cause, diagnosi e cure

Dolore al fianco: sintomi, cause, diagnosi e cure

Il dolore al fianco può essere percepito sia sul lato destro che sinistro e può essere continuo o intermittente (spasmi): un'analisi dei sintomi correlati, delle cause, della diagnosi e delle cure.
14 Ottobre 2022
Approfondimenti
dolore al fianco roma

Il dolore al fianco si presenta a livello dell’addome e può essere percepito sia sul lato destro che sinistro.

Si presenta come un dolore che può essere:

  • continuo;
  • intermittente (con spasmi).

Nel caso di dolore intermittente si avvertono fasi di intenso dolore alternate a completa quiescenza della sintomatologia dolorosa.

Il dolore al fianco

dolore al fianco

Il dolore al fianco può essere collegato a diverse patologie o insorgere a seguito di traumi ed è identificabile come un dolore che si colloca tra:

  • bacino;
  • inizio della gabbia toracica.

Può comparire sia a sinistra che a destra; in persone poco allenate o che utilizzano carichi allenanti troppo pesanti, corsa o camminata veloce, si può presentare un dolore localizzato all’altezza della milza.

I sintomi del dolore al fianco

Il primo e più importante sintomo di questa problematica è il dolore persistente oppure spasmodico presente sul fianco.

Tra i sintomi correlati troviamo:

  • febbre;
  • brividi;
  • sangue nelle urine;
  • nausea;
  • vomito;
  • gonfiore addominale;
  • perdita di peso;
  • sangue nelle feci.

Questi sintomi devono essere valutati attentamente - specialmente quando si presentano in concomitanza al dolore al fianco - e richiedono una visita medica specialistica per individuarne tempestivamente la causa.

Le cause del dolore al fianco

Il dolore è spesso collegato a diverse patologie come:

  • intolleranze alimentari;
  • gastrite;
  • epatite;
  • calcoli biliari;
  • endometriosi;
  • colite;
  • calcoli renali;
  • cistite ovarica;
  • appendicite;
  • pancreatite;
  • morbo di Crohn;
  • rottura o ingrossamento della milza;
  • sindrome dell’intestino irritabile;
  • stipsi (stitichezza);
  • ulcera gastrica.

Può originarsi anche a seguito delle seguenti patologie tumorali al:

  • colon-retto;
  • pancreas;
  • fegato.

Può anche scaturire anche a causa di:

  • traumi diretti al fianco;
  • infezioni renali;
  • infezioni urinarie.

La diagnosi di dolore al fianco

La diagnosi differenziale viene effettuata da uno specialista e può essere coadiuvata da diverse indagini come:

  • ecografia addominale;
  • radiografia addominale.

Nel caso di sospette infezioni e/o malattia di Crohn possono essere richiesti esami delle urine, delle feci e una gastroscopia.

Le cure per il dolore al fianco

I trattamenti per il dolore al fianco possono essere indicati solo ed esclusivamente dopo aver eseguito la diagnosi corretta e aver identificato la causa del dolore.

Il primo trattamento indicato è però la correzione dell’alimentazione, che prevede un consumo abbondante di acqua e l’eliminazione di cibi spazzatura.

Trattamenti farmacologici

Qualora il dolore si origini da una patologia di tipo infettivo, vengono prescritti al paziente specifici antibiotici per eliminare il problema.

In questo caso spesso vengono associati farmaci antinfiammatori per eliminare la sensazione di dolore.

Trattamenti chirurgici

Nel caso di:

  • ulcere e diverticoliti avanzate;
  • tumori;
  • calcoli renali;
  • rottura della milza,

e altre problematiche di grave entità, può essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico risolutivo.

Riposo e corretta alimentazione

Nei casi meno gravi spesso può essere necessario semplicemente un periodo di riposo, soprattutto quando la causa è da ricercarsi in:

  • affaticamento muscolare;
  • contusioni al costato;
  • microfratture e/o fratture costali.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881