• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il diverticolo di Meckel: sintomi, diagnosi e terapia

Il diverticolo di Meckel: sintomi, diagnosi e terapia

Il diverticolo di Meckel è una malformazione congenita dell’ileo: un'analisi dei sintomi, della diagnosi e dell'intervento chirurgico in caso di complicanze.
11 Marzo 2021
Approfondimenti
diverticolo di meckel roma

Il diverticolo di Meckel è una malformazione congenita della parete intestinale, nello specifico dell’ileo, l’ultima parte dell’intestino tenue.

È un residuo embrionale, in cui una parte dell’intestino non si atrofizza, ultimando in maniera anomala il processo di formazione dell’intestino.

Il diverticolo di Meckel

diverticolo di meckel

Il diverticolo di Meckel si posiziona generalmente entro 100 cm dalla valvola ileo-cecale.

Per ricordare le caratteristiche del diverticolo di Meckel, si utilizza la “regola del 2”:

  • si manifesta nel 2% della popolazione;
  • a 2 anni si manifesta generalmente la sintomatologia;
  • si presenta tra sesso maschile e femminile in un rapporto di 2:1;
  • si presentano 2 tipi di tessuto ectopico: gastrico e pancreatico.

Il diverticolo di Meckel nell'adulto

Nell’adulto il diverticolo di Meckel può portare ad ostruzione intestinale, mentre nei bambini al di sotto dei 2 anni sono più comuni le emorragie.

L’adulto può non manifestare sanguinamenti rettali, melena, ovvero feci di colore nero date dalla digestione del sangue.

I sintomi del diverticolo di Meckel

diverticolo di meckel sintomi

In buona parte dei casi risulta asintomatico.

Durante l’infanzia il diverticolo di Meckel si può manifestare generalmente con:

  • episodi di perdite ematiche indolori dal retto (sanguinamento rettale);
  • dolore lieve sensibile alla pressione nella parte centrale dell’addome;
  • febbre o febbricola;
  • alterazioni dell’alvo in senso diarroico.

In alcuni casi, la sintomatologia può essere confusa con l’appendicite, ma la regione sofferente risulta differente.

La diagnosi del diverticolo di Meckel

diverticolo di meckel diagnosi

Per la diagnosi di diverticolo di Meckel viene in primo luogo analizzata la storia clinica del paziente e in seguito l’esame obiettivo, tramite palpazione addominale.

La diagnosi precisa può essere effettuata con la scintigrafia: il liquido di contrasto utilizzato è il tecnezio.

Normalmente questa sostanza si deposita sulla tiroide, su alcune ghiandole esocrine e sul fondo dello stomaco, ma non nell’intestino.

Visto che il diverticolo è costituito da tessuto ectopico gastrico, simile a quello dello stomaco, il tecnezio in questo caso sarà captato nella zona del tratto intestinale d’interesse, confermando la diagnosi.

La scintigrafia, ad ogni modo, ha un’accuratezza decisamente maggiore per quanto riguarda i bambini, meno per gli adulti.

Le complicanze

Le complicanze prevedono:

  • ulcera della mucosa e sanguinamento;
  • invaginazione o intussuscezione: penetrazione di un segmento intestinale nel tratto direttamente successivo;
  • infiammazione (meckelite);
  • occlusione intestinale: il diverticolo può erniare e l’ernia può andare incontro a intasamento;
  • torsione su se stesso di una parte dell’intestino (volvolo);
  • perforazione intestinale;
  • fistole tra diverticolo e vescica;
  • trasformazione neoplastica sebbene molto raramente.

La terapia

diverticolo di meckel terapia

Il diverticolo di Meckel viene trattato con la resezione chirurgica quando insorgono le suddette complicanze.

Viene asportato il tratto ileale in cui si trova il diverticolo, necessitando di una settimana di degenza ospedaliera.

Una volta dimesso, il paziente dovrà seguire una dieta post-operatoria, in cui deve evitare:

  • fibre;
  • frutta e verdura;
  • bevande gassate;
  • legumi;
  • cibi grassi;
  • dolci;
  • gelati;
  • frutta secca;
  • sostanze difficilmente digeribili, come i semi dell’anguria, del pomodoro, del kiwi e dell’uva).

La dieta risulta utile per evitare complicanze nella fase di guarigione: ad ogni modo, sarà il medico a indicare nel dettaglio quali cibi e bevande possono essere assunti e in quale maniera.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

dacriocistorinostomia roma
6 Luglio 2022
Approfondimenti

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e riso...
Scopri di più
videocapsula endoscopica roma
5 Luglio 2022
Approfondimenti

La videocapsula endoscopica: indicazioni, preparazione e controindicazioni

La videocapsula endoscopica (VCE) è una tecnica innovativa per l’esplorazione del tratto compreso tra il duodeno e l...
Scopri di più
ecocolordoppler vasi epiaortici roma
4 Luglio 2022
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici: a cosa serve, come si esegue, quanto dura

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici è un esame non invasivo utile per lo studio delle carotidi e delle arterie ver...
Scopri di più
lussazione polso roma
1 Luglio 2022
Approfondimenti

La lussazione del polso: gradi, tipologie, sintomi e cure

La lussazione del polso è un evento comune, soprattutto nel mondo dello sport: un'analisi dei gradi, delle tipologie, ...
Scopri di più
polipi intestinali roma
30 Giugno 2022
Approfondimenti

I polipi intestinali: tipologie, sintomi, prevenzione e cura

I polipi intestinali sono neoformazioni benigne, con possibile lenta evoluzione verso la neoplasia: un'analisi delle ti...
Scopri di più
curva tonometrica roma
29 Giugno 2022
Approfondimenti

La curva tonometrica: cos’è, come si esegue e a cosa serve

La curva tonometrica misura le fluttuazioni della pressione intraoculare con 4 misurazioni nell'arco di 12 ore, utile i...
Scopri di più
duodenocefalopancreasectomia roma
28 Giugno 2022
Approfondimenti

La duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia è l’intervento di rimozione delle neoplasie di pancreas, duodeno, dotto biliare comu...
Scopri di più
meningioma roma
27 Giugno 2022
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
infiltrazioni spalla roma
24 Giugno 2022
Approfondimenti

Infiltrazioni alla spalla: quando farle, come si eseguono, risultati e durata

Le infiltrazioni alla spalla sono un rimedio al dolore e alla limitazione funzionale: ecco quando farle, come si eseguo...
Scopri di più
fibroma uterino roma
23 Giugno 2022
Approfondimenti

Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero. Un'analisi dei sintomi, dei rischi e delle cure, con ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881