• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Craniofaringioma: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Craniofaringioma: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il craniofaringioma è un tumore cerebrale, solitamente di natura benigna, che si presenta principalmente in giovane età: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e della terapia.
12 Dicembre 2022
Approfondimenti
craniofaringioma roma

Il craniofaringioma è un tumore cerebrale che si origina in prossimità dell’ipofisi e che solitamente è di natura benigna che si presenta principalmente in giovane età.

Questa forma di neoplasia è considerata rara, costituisce solo il 5% delle forme di cancro del sistema nervoso centrale dei bambini.

Il craniofaringioma

craniofaringioma

Il craniofaringioma è una forma tumorale che si origina da resti di cellule embrionali della tasca di Ratke (intestino primitivo) che persistono, dopo la nascita, a livello della sella turcica e sotto l’ipofisi.

In maniera occasionale può insorgere anche a livello:

  • del nervo ottico;
  • della ghiandola pituitaria;
  • del terzo ventricolo cerebrale.

La neoplasia ha la particolarità di un’evoluzione piuttosto lenta rispetto ad altre forme di tumore del sistema centrale ed è, nella maggioranza dei casi, di natura benigna.

Nonostante questo, può essere classificato come estremamente pericoloso e in alcuni casi molto rari evolvere in un tumore di natura maligna.

È una forma tumorale, infatti, che deve essere affrontata con grande tempestività, poiché cresce a contatto con delle strutture anatomiche di grande importanza funzionale, come:

  • arterie del circolo Willis (deputate a portare il sangue arterioso a tutto il cervello);
  • ipofisi (che regola la produzione ormonale);
  • ipotalamo (deputato al comportamento, metabolismo e diverse funzioni vitali primarie);
  • nervi ottici.

Craniofaringioma adamantinomatoso

Esistono due tipi di craniofaringioma:

  • il craniofaringioma adamantinoso (il più comune, si presenta in giovane età);
  • il craniofaringioma papillare (meno comune, si presenta in età adulta).

I sintomi del craniofaringioma

I sintomi del craniofaringioma sono:

  • mal di testa;
  • idrocefalo;
  • cambiamenti improvvisi di personalità;
  • cambiamenti di umore;
  • nausea e vomito (soprattutto la mattina e al risveglio).

Oltre a questi sintomi comuni, se il craniofaringioma si origina a contatto con l’ipofisi si possono riscontrare:

  • obesità;
  • diabete;
  • stanchezza permanente;
  • letargia;
  • cute secca;
  • aumento della sete;
  • bisogno di urinare costante;
  • rallentamento della crescita.

I sintomi del craniofaringioma che insorge a livello del nervo ottico, invece, sono:

  • perdita di metà del campo visivo (emianopsia);
  • edema della papilla ottica (papilledema);
  • problemi di vista;
  • perdita di un quarto del campo visivo (quadrantopsia inferiore).

Se il craniofaringioma è abbastanza esteso può compromettere sia ipofisi che chiasmo ottico, dando origine a una sintomatologia davvero estesa che comprende molti dei sintomi sopra elencati.

Le cause

Al momento non esistono indicazioni precise su quali sono le cause di questa forma di tumore cerebrale.

Non sono state chiarite nemmeno l’esistenza di quali siano i fattori di rischio.

La diagnosi

La diagnosi di craniofaringioma viene effettuata tramite esami specifici come:

  • la risonanza magnetica;
  • la tomografia computerizzata.

Entrambe permettono di identificare nel dettaglio il tumore e di valutare il suo rapporto con le strutture cerebrali.

Lo specialista oncologo può richiedere anche esami delle urine ed ematici per valutare la corretta produzione ormonale.

La terapia per il craniofaringioma

Il trattamento più utilizzato in presenza di craniofaringioma è l’asportazione chirurgica, che prevede una considerevole diminuzione delle percentuali di recidive e della sopravvivenza.

Qualora non sia possibile asportare completamente il tumore, il pool di neurochirurghi ne asporterà la maggior quantità possibile per permettere alla terapia farmacologica e radioterapica di avere maggior successo.

Radioterapia e terapia farmacologica

Qualora non sia possibile effettuare una completa asportazione della neoplasia oppure non sia stato possibile intervenire chirurgicamente si ricorre alla radioterapia.

La terapia farmacologica prevede l’utilizzo di farmaci corticosteroidi per diminuire il dolore, gli stati infiammatori ed eliminare così mal di testa e papilledema.

Infine, qualora siano state compromesse le produzioni ormonali, il trattamento prevede anche una terapia ormonale sostitutiva.

Qualora il tumore fosse valutato come maligno si dovrà intraprendere una cura a base di farmaci chemioterapici.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881