• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / I sintomi neurologici dell’adenoma ipofisario

I sintomi neurologici dell’adenoma ipofisario

I sintomi neurologici dell'adenoma ipofisario sono: cefalea, alterazioni visive, disfunzione dei nervi cranici, alterazioni neurologiche complesse e segni di ipertensione intracranica.
22 Gennaio 2025
Approfondimenti
adenoma ipofisario sintomi neurologici roma

I sintomi neurologici dell'adenoma ipofisario variano in base alla dimensione del tumore e alla sua localizzazione. Tra questi riscontriamo:

  • cefalea persistente;
  • alterazioni visive;
  • disfunzione dei nervi cranici;
  • alterazioni neurologiche complesse;
  • segni di ipertensione intracranica.

L’adenoma ipofisario

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno che si sviluppa nella ghiandola ipofisaria, una struttura fondamentale per la regolazione ormonale del corpo.

Sebbene molti adenomi siano asintomatici e scoperti casualmente, quelli di dimensioni significative (macroadenomi) o che producono un eccesso di ormoni possono causare sintomi neurologici significativi.

Questi sintomi derivano principalmente dalla compressione delle strutture circostanti, come il chiasma ottico o i nervi cranici, o dall’incremento della pressione intracranica.

I sintomi neurologici dell’adenoma ipofisario

adenoma ipofisario sintomi neurologici

L’adenoma ipofisario, una neoplasia benigna della ghiandola pituitaria, può provocare sintomi neurologici a causa della compressione delle strutture circostanti.

I disturbi visivi sono tra i più comuni, spesso causati dalla compressione del chiasma ottico, con conseguente riduzione del campo visivo (emianopsia bitemporale).

Cefalea persistente è un altro sintomo frequente, attribuibile alla pressione esercitata sulla dura madre.

Nei casi più avanzati, possono manifestarsi deficit dei nervi cranici, come diplopia o ptosi, a causa del coinvolgimento del seno cavernoso.

Inoltre, compressioni più severe possono causare alterazioni dello stato di coscienza, vertigini o disfunzioni endocrine, legate alla secrezione anomala di ormoni.

Cefalea persistente

Uno dei sintomi neurologici più comuni è il mal di testa, che può essere continuo o peggiorare gradualmente.

La cefalea è causata dalla pressione esercitata dal tumore sulle strutture circostanti. In molti casi, il dolore è localizzato nella regione frontale o dietro gli occhi, senza rispondere facilmente ai comuni analgesici.

Alterazioni visive

Gli adenomi ipofisari di grandi dimensioni possono comprimere il chiasma ottico, la struttura in cui i nervi ottici si incrociano. Questo porta a problemi visivi, come:

  • emianopsia bitemporale, una perdita del campo visivo laterale in entrambi gli occhi, caratteristica di una compressione del chiasma;
  • visione offuscata o riduzione dell’acuità visiva, che può peggiorare con il tempo se la compressione persiste.

Disfunzione dei nervi cranici

In rari casi, soprattutto con adenomi invasivi, possono verificarsi sintomi legati alla compressione dei nervi cranici. Questi includono:

  • diplopia (visione doppia), dovuta al coinvolgimento dei nervi oculomotori;
  • ptosi palpebrale (abbassamento della palpebra), che indica un problema nel nervo oculomotore (III nervo cranico).

Alterazioni neurologiche complesse

In alcuni pazienti, l’adenoma ipofisario può provocare sintomi più complessi, come:

  • vertigini o instabilità, soprattutto se il tumore influisce sulla circolazione sanguigna o sulla pressione intracranica;
  • cambiamenti cognitivi, come difficoltà di concentrazione, irritabilità o, in rari casi, segni di alterazioni psichiatriche.

Segni di ipertensione intracranica

Quando un adenoma diventa molto grande e ostruisce il flusso del liquido cerebrospinale, può causare un aumento della pressione intracranica. I sintomi includono:

  • nausea e vomito, spesso associati a mal di testa;
  • visione "a tunnel" o episodi transitori di perdita della vista;
  • sonnolenza o confusione nei casi più gravi.

La diagnosi e la gestione dei sintomi neurologici

Per identificare un adenoma ipofisario e valutare i sintomi neurologici, si utilizzano tecniche di imaging come la risonanza magnetica (RM) e la tomografia computerizzata (TC).

Inoltre, test del campo visivo e valutazioni neurologiche sono fondamentali per stabilire l’entità delle alterazioni.

Il trattamento dipende dalla dimensione, dalla crescita e dall’impatto del tumore. Può includere:

  • intervento chirurgico transfenoidale, per rimuovere il tumore e alleviare la compressione sulle strutture neurologiche;
  • radioterapia o radiochirurgia, nei casi in cui la chirurgia non è completamente risolutiva;
  • terapia medica, particolarmente utile per adenomi funzionanti che secernono ormoni in eccesso, come prolattinomi.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881